On. Nino Minardo: cibo biologico e salute: lo stato deve tutelare di più quanti operano nella legalità e contrastare il falso bio.

foto-prodotti-bio-1

Il mercato dei prodotti biologici è in costante crescita e costituisce un elemento fondamentale per lo sviluppo della nostra economia agricola; purtroppo anche in questo settore le frodi del mercato sono ancora troppe nonostante il lavoro delle forze dell’ ordine e degli organismi di controllo del Ministero, delle Regioni e delle Province autonome con metodi rigorosi lungo tutta la filiera produttiva.

A tal proposito l’onorevole Nino Minardo ha presentato un’interrogazione al Ministro per le politiche agricole e forestali per chiedere interventi mirati all’aumento dei controlli per salvaguardare la salute dei consumatori e per fare del prodotto biologico un elemento di sviluppo della nostra economia agricola che rappresenta un settore fondamentale per la crescita economica del nostro Paese. Dai dati del 2016 risultano iscritti al DATABIO ( il database sul quale si può verificare l’attendibilità delle aziende e tracciarne i prodotti) circa 50 mila operatori. Ma in certi casi la situazione delle frodi è davvero drammatica per la nostra economia. Infatti nel 2015 ci sono state alcune falsificazioni come il falso bio, come l’ olio con pesticidi importato dall’ est dell’ Europa e diverse altre che determina una forte ricaduta negativa sui prodotti dell’ agricoltura dei nostri territori e compromette l’export dei prodotti agricoli vero volano dell’economia agricola. Per questi motivi, prosegue Minardo, ho anche chiesto di sapere quali siano allo stato attuale i controlli effettuati e le infrazioni irrogate dagli organismi di controllo e se non sia opportuno monitorare in modo costante gli operatori che coltivano con il metodo biologico in modo da impedire le eventuali frodi o infrazioni al fine di avere un prodotto di qualità che può anche essere esportato con successo all’ estero. Ritengo inoltre di fondamentale importanza tutelare i produttori biologici che operano nella legalità sostenendoli con agevolazioni fiscali o contributi economici per sviluppare e far crescere la loro attività.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa