Sp 105 Scoglitti-Santa Croce Camerina ormai pericolosissima, Iaquez: “Cartabellotta intervenga”

sp-105-3

“L’assenza di manutenzione sulla provinciale 105 che collega la frazione di Scoglitti a Santa Croce Camerina ha generato uno stato di pericolosità non più tollerabile”. Lo denunciano congiuntamente i Consiglieri comunali di Riavvia Vittoria, Toti Miccoli e Agata Iaquez.
In particolare i Consiglieri si riferiscono al fatto che i bordi della strada sono  invasi da piante di ogni tipo, canneti, sterpaglie e qualche arbusto, fino a restringere sensibilmente la carreggiata, inghiottire letteralmente la segnaletica verticale, oltre a ridurre di molto la visibilità in alcuni punti.

“La SP 105 è assai frequentata, in massima parte da agricoltori – dichiarano i Consiglieri – perché si trova nel bel mezzo della cosiddetta ‘fascia trasformata’, ma non sono pochi i forestieri che si trovano a passare di lì trattandosi, infatti, di una strada di collegamento tra importanti centri turistici della provincia di Ragusa”.
“Gli automobilisti che si trovano a percorrere quell’arteria, inoltre – spiegano – incontrano spesso delle persone che la percorrono a piedi. Questo accade perché molti operai che lavorano nelle aziende agricole, si incamminano frequentemente verso i centri abitati per sbrigare alcune faccende, non rendendosi conto di star correndo un grave pericolo e non certo per colpa loro”
“Subiamo l’inevitabile conseguenza di quasi quattro anni di commissariamento alla Provincia Regionale di Ragusa” commenta Agata Iaquez che aggiunge: “Da quando il Governo Crocetta ha deciso di procedere con una riforma delle Province che non è mai stata avviata sul serio, ai cittadini sono venuti a mancare molti di quei servizi importanti per la sicurezza stradale. Se sulla SP 105 tra Scoglitti e Santa Croce Camerina è ormai possibile rischiare di colpire degli alberelli con la propria vettura o se in alcuni punti i canneti hanno invaso di qualche metro la carreggiata, ci si può rendere conto facilmente da quanto tempo non vengono effettuati lavori di manutenzione e scerbatura che riguardano questo aspetto della sicurezza stradale”.
“Chiediamo al Commissario del Libero Consorzio dei Comuni di Ragusa – conclude Iaquez – d’intervenire rapidamente prima che una tale situazione di pericolo possa causare qualche tragedia”.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa