Ispica, consiglio comunale aperto sull’aumento dei canoni del consorzio di bonifica. Un passo avanti con l’emendamento

giuseppe roccuzzo

E’ stata alta la partecipazione alla seduta aperta del Consiglio Comunale dell’aumento sproporzionato dei canoni del Consorzio di bonifica che si è tenuta il 15 novembre scorso. Dopo la chiara presa di posizione espressa il 27 ottobre scorso, dopo aver partecipato alla riunione della Coldiretti dell’8 novembre, il Consiglio Comunale Aperto ha visto la partecipazione di oltre 200 persone tra agricoltori, allevatori, pensionati e cittadini, oltre alla partecipazione della Coldiretti, della Confagricoltura, della Cna e della Camera del Lavoro.

Molti gli interventi che si sono susseguiti – dichiara il Presidente del Consiglio Comunale, Giuseppe Roccuzzo – che in maniera pacata e composta hanno però sviscerato appieno le problematiche del Consorzio di Bonifica e l’insostenibilità dell’aumento dei canoni consortili.

Abbiamo di fatto condiviso – dichiara il Sindaco Pierenzo Muraglie – un ordine del giorno che descrive la gravità della situazione che stiamo vivendo e che contiene le prime proposte, con i singoli consorziati, con le associazioni, le forze sociali con l’obiettivo di far conoscere la nostra contrarietà agli aumenti sconsiderati e, soprattutto, con l’obiettivo di portare la nostra proposta nelle opportune sedi istituzionali.

Abbiamo incontrato ed interloquito con l’Assessore Regionale all’Economia Baccei lunedì scorso fino a tarda sera rappresentando le esigenze del nostro ente e del nostro territorio con riferimento ai canoni del Consorzio per le annualità 2014 e 2015.

Ho seguito personalmente a Palermo i lavori della Commissione Bilancio all’Ars – continua il Sindaco Pierenzo Muraglie – nella convinzione che il risultato è a portata di mano e che è maturata la volontà politica di difendere i nostri agricoltori. Come proposto dal Consigliere Pisani, dopo aver esposto ai Componenti della Commissione i contenuti del nostro ordine del giorno approvato dal Consiglio Comunale, l’ho depositato agli atti della stessa Commissione.

Infatti è stato presentato un emendamento a firma dell’on. Dipasquale e sottoscritto anche dai deputati Ferreri, Lupo e Alloro che prevede l’abrogazione dell’art. 47, comma 11 – 1 quater della legge regionale 9/2015, che aveva posto le condizioni per l’aumento spropositato dei ruoli consortili a carico degli agricoltori del territorio. Inoltre, è stata richiesta l’abrogazione dell’art. 4 della legge regionale 13/2014 ripristinando, di fatto , il contributo regionale pari al 95% delle spese esposte dai Consorzi per il personale a tempo indeterminato.

inoltre è stata avanzata all’Assessore Regionale all’Agricoltura, di sospensione parziale dei ruoli dei Consorzi per il triennio 2014/2016.

Non posso non esprimere il mio compiacimento e la mia soddisfazione – conclude il Presidente Giuseppe Roccuzzo – per un primo importante passo verso la soluzione del problema delle bollette presenti e future; la tenacia, la determinazione e la collaborazione contribuiscono notevolmente alla soluzione di tante difficoltà.

Saremo sempre a fianco dei nostri agricoltori – conclude il sindaco Pierenzo Muraglie – soddisfatti e forti di questo primo risultato sul quale veglieremo fino a quando il problema non sarà definitivamente risolto.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa