E’ stata costituita, con sede a Ragusa, in via Libertà n. 2, l’associazione di volontariato, libera, spontanea ed apartitica, denominata “Sisma 90”. L’attività dell’associazione è tesa a favorire iniziative divulgative rivolte alla piena attuazione della legge di stabilità 2015 che all’art. 1 comma 665, ha previsto che i soggetti colpiti dal sisma del 13 e 16 dicembre 1990 che hanno versato imposte per il triennio 1990-1992 per un importo superiore al 10% previsto dall’art. 9, comma 17, della Legge 27 dicembre 2002,
Giorno: 18 Novembre 2016
Domani terza gara del campionato di Serie A2 per l’Andrea Licitra Pallamano Ragusa, arriva Il Giovinetto Marsala. Il presidente Girasa: “Dobbiamo riscattarci dalla brutta prestazione di domenica scorsa”
L’Andrea Licitra Pallamano Ragusa ci prova. Dovrà cercare di gettare il cuore oltre l’ostacolo. Domani, sabato 19 novembre, la gara casalinga contro Il Giovinetto Marsala, sebbene sia soltanto la terza giornata del girone di andata, può già rappresentare una vera e propria svolta per il futuro. Si gioca a partire dalle 19 alla palestra Sebastiano Parisi di via Bellarmino.
IL SANTA CROCE CALCIO VUOLE VINCERE IN CASA PER PREPARARSI AL MEGLIO ALLE PROSSIME SFIDE
Il Santa Croce Calcio ospita il Città di Catania in una sfida difficile anche se la posizione di classifica dei catanesi, a due punti dalla zona retrocessione, invita a prospettive ottimistiche. La formazione etnea, che è in effetti l’Aci S.Antonio, ha cambiato recentemente allenatore cercando di dare una svolta al suo campionato per cui verrà con l’intenzione di guadagnare più punti possibili e in ogni modo.
Leggi tuttoIL SANTA CROCE CALCIO VUOLE VINCERE IN CASA PER PREPARARSI AL MEGLIO ALLE PROSSIME SFIDE
L’ALLARME DEL PARCO COMMERCIALE “ISOLE IBLEE”: “LA ZONA INDUSTRIALE DI RAGUSA SPROFONDA NEL DEGRADO PIU’ ASSOLUTO. E’ NECESSARIO INTERVENIRE”
“La zona industriale di Ragusa continua a sprofondare nell’abbandono più totale. Anche i servizi essenziali sono ormai un lontano ricordo. Il disinteresse è assoluto”. La denuncia arriva dal parco commerciale “Isole Iblee” che, come sempre, segue con attenzione le vicende che riguardano da vicino la gestione dell’intero sito insediato dalle principali attività produttive cittadine. “Immaginavamo – è spiegato ancora da Isole Iblee – che la dismissione della gestione Asi con l’accorpamento di un unico ente regionale Irsap avrebbe creato qualche difficoltà ma arrivare a questo punto è assolutamente inaccettabile”. Quali i principali problemi riscontrati?
Il ministro del lavoro Poletti ieri sera a Scicli per spiegare le ragioni del si. C’erano anche il sottosegretario Faraone e il segretario regionale del Pd Raciti
“Constatiamo l’incremento di 650mila posti di lavoro, di cui 400mila stabili, insieme alla riduzione del numero dei neet, ovvero dei giovani che non studiano né lavorano. Abbiamo 500mila italiani che stanno nuovamente cercando un lavoro, non è un dato da poco;
Ieri ha debuttato al cinema “Quel bravo ragazzo” il film di Enrico Lando, girato in provincia di Ragusa
Ancora una volta il territorio di Ragusa viene scelto come set cinematografico, grazie alla bellezza dei luoghi affascinanti e suggestivi. E’ il momento del film “Quel bravo ragazzo”, con la regia di Enrico Lando, regista dei “Soliti idioti”,
Carlo Cartier dà il via al Laboratorio di lettura a voce alta a Ragusa
Numerosi i partecipanti del Laboratorio di lettura a voce alta tenuto dall’attore modicano Carlo Cartier a Ragusa, presso la libreria Flaccavento, che ha preso il via il 9 novembre. Docenti, attori, studenti, psicologi o più semplicemente amanti della lettura hanno iniziato a seguire le lezioni con entusiasmo.
Leggi tuttoCarlo Cartier dà il via al Laboratorio di lettura a voce alta a Ragusa
Il calcio della solidarietà, a Ragusa una squadra di soli immigrati
Una novità dal sapore di solidarietà la nascita della squadra di Calcio ASD “Eugenio Criscione Lupis”, composta da soli giocatori ospiti dei Centri di Accoglienza Straordinari della provincia di Ragusa. Sono tutti ragazzi arrivati con i barconi e salvati, dalle navi, prima di essere ospitati nei Centri di Accoglienza del nostro territorio.
Leggi tuttoIl calcio della solidarietà, a Ragusa una squadra di soli immigrati
Fulmine sulle campagne di Ispica. Cinque bovini inceneriti
Cinque bovini, tra vitelli e mucche, inceneriti da un fulmine nel campo dove stavano riparandosi dall’inferno di pioggia e vento di giovedì pomeriggio che imperversava sulle campagne. Il fatto, tanto insolito quanto letale per i poveri animali, si è verificato in contrada Lanzagallo, ai confini tra Modica e Ispica. Sulla zona si era scatenato un turbinio di tuoni e fulmini, che accompagnavano il temporale protrattosi
Leggi tuttoFulmine sulle campagne di Ispica. Cinque bovini inceneriti