Freddo, gelide correnti artiche stanno imperversando in Italia e continueranno ancora per qualche giorno. Sono soprattutto le Adriatiche ed il Sud a vedere i maggiori effetti in termini di precipitazioni ma il grande freddo proveniente dall’Est Europa si farà sentire un po’ su tutta l’Italia.
Sabato è atteso un ulteriore calo delle temperature e sarà la giornata più fredda. Al Nord le temperature massime oscilleranno tra 3 e i 5°C al Nord Ovest mentre sul Nord Est i valori saranno di poco sopra lo zero. Valori massimi di poco sopra lo zero sulle Adriatiche e al Sud con qualche punta fino 6/8°C sulla Sicilia meridionale e sulla Sardegna. Minime da brividi. Al Nord i valori in Valpadana potranno raggiungere i -7°C con punte di -8/-9 a Cuneo, Vicenza,Treviso e Pordenone, -6°C a lodi, Mantova, Pavia ed Asti. Al Centro minime tra -6 e -2°C con punte di -10°C a L’Aquila. Al Sud i valori minimi saranno prossimi allo zero o anche inferiori. Potenza potrà raggiungere i -10°C, Caserta, Benevento e Cosenza fino a -4°C, -3°C a Matera, Enna e Napoli. Le coste campane potranno scendere sotto le zero. Anche Reggio Calabria e Messina, città notoriamente miti, potranno raggiungere valori inconsueti con minime di 2/3°C
La provincia di Ragusa è sotto la coltre del freddo. Nelle zone montane si è visto qualche fiocco di neve. Chiaramonte Gulfi si è risvegliato imbiancato per via di una breve nevicata che, comunque, ha reso suggestivo il paesaggio. A Modica c’è il sole ma il freddo ha costretto la grossa percentuale di persone ad indossare anche cappellini di lana. Sospesa, oltre alla notte bianca di giovedì, anche l’iniziativa “Le notti delle candele” in programma oggi, sabato e domenica.