Modica, Caffè Letterario Quasimodo. Lo scrittore netino, Franza, e il suo viaggio nelle Cevennes: la scoperta dei luoghi e l’itinerario dell’anima nel suo libro “In cammino con Stevenson”

FOTOB

Lo scorso sabato il Caffè Letterario Quasimodo di Modica ha ospitato lo scrittore di Noto, Tino Franza, presentando il suo libro “In cammino con Stevenson .Viaggio nelle Cevennes”. Dopo la visione di un video illustrativo del viaggio effettuato dall’autore nei luoghi descritti nel suo libro, una bella e gradevole conversazione tra Tino Franza e Margherita Bonomo, docente ricercatrice di storia contemporanea nell’Università di Catania,

ha permesso di apprezzare il volume, il quale ripercorre la strada di Robert Louis Stevenson e il cammino nel cuore della Francia che l’autore dell’ L’isola del tesoro” compì nel 1878, in compagnia dell’asina Modestine, per omaggiare nella loro terra i calvinisti francesi delle Cévennes.
Nel suo intervento il Presidente del Caffè Quasimodo, Domenico Pisana, ha evidenziato come Franza ci proponga il tema del viaggio (che è un classico della Letteratura), non cedendo a seduzioni di intimismo diaristico ma considerando il viaggio come ricerca di se stesso, scommessa, audacia, incontro; quello di Franza – ha detto Pisana – è un viaggio in cui l’occhio, il cuore, la mente e il corpo convergono nella decodficazione di una esperienza che si fa anche percorso dell’anima e crescita di vita da far assurgere a letteratura.
Silvana Blandino, membro del Gruppo Quasimodo, ha coordinato la serata, Marta Basile ha letto alcuni passaggi del volume, mentre Alberto Giuca e Vittorio Scorsonelli, giovani studenti del Liceo Classico di Modica, hanno eseguito alcuni intermezzi musicali al pianoforte facendosi apprezzare molto dal pubblico intervenuto.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa