Vinitaly: Libero Consorzio Comunale in campo per promuovere il Cerasuolo di Vittoria. Cartabellotta: “Bisogna fare rete tra pubblico e privato”

“Il Cerasuolo di Vittoria è l’unica Docg del Meridione ma è anche un ‘claim’ di indiscusso richiamo per il turismo. Su questo dobbiamo costruire un modello vincente di marketing territoriale coinvolgendo aziende, enti pubblici, consorzio e strada del vino ma con un progetto comune evitando dispersione e frammentazione”. Così il commissario straordinario del Libero Consorzio Comunale di Ragusa Dario Cartabellotta sulla partecipazione del Libero Consorzio Comunale di Ragusa al Vinitaly con un proprio stand istituzionale tendente a promuovere Ragusa e il Cerasuolo di Vittoria. Uno stand che ha registrato la presenza di alcune aziende vinicole, della Strada del Vino Cerasuolo di Vittoria e dell’Onav di Ragusa.

Leggi tuttoVinitaly: Libero Consorzio Comunale in campo per promuovere il Cerasuolo di Vittoria. Cartabellotta: “Bisogna fare rete tra pubblico e privato”

Ragusa, controlli in azienda. Sequestrati quasi 200 capi di bestiame.

Continuano i controlli nelle aziende zootecniche da parte dei reparti territoriali coadiuvati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità e dall’Asp di Ragusa. Ancora una volta il controllo effettuato ad un’azienda sita a San Giacomo ha consentito di rilevare alcune violazioni sia di tipo penale sia amministrativo.

Leggi tuttoRagusa, controlli in azienda. Sequestrati quasi 200 capi di bestiame.

‘Crisci ranni’ 2017: quest’anno non solo a Modica, ma anche a Scicli e Pozzallo. Presentati appuntamenti e percorso educativo anche per le scuole

Si va consolidando l’esperienza della festa educativa che testimonia come la Pasqua aiuta a crescere. Non solo a Modica – con il rito Crisci ranni, quest’anno il 29 aprile (ore 17 piazza Matteotti, ore 19 atrio comunale) ma anche Pozzallo (sabato 22 aprile alle ore 16,30 al lungomare Pietre Nere) e Scicli (il 6 maggio). Questa mattina, nella sede del cantiere educativo di via Fontana, la presentazione ufficiale dell’edizione 2017 che riserva per Modica tre appuntamenti. Il primo sarà il 21 aprile, alle ore 18, nell’area attrezzata Padre Basile.

Leggi tutto‘Crisci ranni’ 2017: quest’anno non solo a Modica, ma anche a Scicli e Pozzallo. Presentati appuntamenti e percorso educativo anche per le scuole

Bollette enel e servizio pubblico lettera aperta. Riceviamo e pubblichiamo

Lo Stato si compone in diverse strutture che hanno il compito di svolgere un servizio di tutela per diritti sanciti dalla Costituzione
Italiana. A garanzia e per il rispetto di tali diritti si sono emenate delle leggi, la 241/90 e delle direttive di applicazione, Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 genneio 1994 oltre ad altre di carattere sociale, al fine di evitare discriminazioni fra i cittadini di varia natura. La Direttiva del Presidente del Consiglio puntualizza con rigore, che nella gestione dei servizi pubblici il cittadino deve essere trattato con equità e giustizia e deve essere agevolato nei suoi obblighi e nei suoi diritti descrivendo tutti i servizi che hanno carattere pubblico senza scopo di lucro ma, al costo reale sino alla fase finale. Fra questi si trova il servizio di fornitura di Energia Elettrica.

Leggi tuttoBollette enel e servizio pubblico lettera aperta. Riceviamo e pubblichiamo

Un Uovo di Pasqua per potere acquistare il nuovo pulmino dell’Anffas di Modica

In occasione della Pasqua 2017, la Dolceria Bonajuto ha realizzato un uovo di Pasqua unico nel suo genere che non verrà messo in vendita come un qualsiasi altro prodotto dolciario realizzato da loro, ma verrà donato all’Anffas onlus di Modica proprio per la sua unicità. In occasione della raccolta fondi per l’acquisto di un nuovo pulmino, l’Anffas in accordo con la stessa Dolceria Bonajuto, metterà l’uovo all’asta, con una partenza d’asta di 100 euro. Chiunque volesse partecipare può rivolgersi per ulteriori informazioni telefonicamente o via mail all’Anffas onlus di Modica ai seguenti recapiti
0932/762877, mail info@anffasmodica.it .

Leggi tuttoUn Uovo di Pasqua per potere acquistare il nuovo pulmino dell’Anffas di Modica

IN PUNTA DI LIBRO……di Domenico Pisana. “Le colline, i maestri, gli dei”: un libro del grande critico e poeta torinese Bàrberi Squarotti, nel ricordo della sua scomparsa

Un percorso critico ed esegetico che delinea alcuni dei filoni letterari più significativi del Novecento italiano il volume Le colline, i maestri, gli dei (Ediz. Santi Quaranta, ) di Giorgio Bàrberi Squarotti.
L’Autore, ordinario di Letteratura Italiana presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Torino, nonché poeta, saggista, critico letterario militante e Direttore del Grande Dizionario della Lingua Italiana dell’Utet, in quest’opera raccoglie i saggi che, lungo il suo itinerario di studioso, ha dedicato, in varie occasioni, a scrittori, poeti e narratori: Giovanni Getto, Augusto Rostagni, Benvenuto Terracini, Mazzantini, Gobetti, Gozzano, Tarchetti, Roberto Sacchetti, Giacomo Debenedetti, Augusto Monti, Pavese, Arpino, Fenoglio, Calvino e Primo Levi.

Leggi tuttoIN PUNTA DI LIBRO……di Domenico Pisana. “Le colline, i maestri, gli dei”: un libro del grande critico e poeta torinese Bàrberi Squarotti, nel ricordo della sua scomparsa