Deodoranti, depilazione, reggiseni sono dannosi? Cosa c’è di vero? La rubrica del dottore Federico Mavilla

federico mavilla

Si legge su internet che alcune delle abitudini estetiche e igieniche, come i deodoranti e la depilazione, farebbero ammalare. Anche gli stessi reggiseni, a detta di alcuni, in cui s’ingabbiano i seni tutto il tempo, sarebbero pericolosi.
In rete ultimamente si legge di tutto. C’è un sondaggio che ci dice che ben il 22% delle donne crede che deodoranti e depilazione delle ascelle possono causare addirittura un tumore. Io capisco che “per belle apparire bisogna soffrire”, ma a tutto c’è un limite.
La diffidenza nei confronti dei deodoranti è rivolta soprattutto a due sospettati principali: le sostanze anti-traspiranti (in particolare i sali di alluminio) e i parabeni.
Ma in che modo gli anti-traspiranti farebbero male?

Su internet, una vecchia catena di Sant’Antonio sostiene che il sudore serva ad eliminare le tossine, e che quindi bloccarlo porti ad accumulare sostanze tossiche nella zona. Quadra, visto che la maggior parte dei tumori emerge nella zona vicino all’ascella?
In realtà il sudore serve principalmente a regolare la nostra temperatura corporea: chi dobbiamo ringraziare per l’eliminazione delle tossine sono i reni, il fegato e l’intestino. I tumori si sviluppano vicino alle ascelle semplicemente perché quello è il quadrante con la maggiore quantità di tessuto mammario.
Quanto poi all’alluminio, se assimilato in grandi quantità, è tossico. Tuttavia, la dose a cui ci esponiamo con i deodoranti è molto bassa, inferiore a quella che assumiamo con il cibo. Purtroppo ad oggi pochi studi scientifici hanno analizzato seriamente il possibile legame tra anti-traspiranti e tumore al seno: i risultati non sono definitivi, ma generalmente non destano preoccupazioni.
Altri ingredienti sospetti dei deodoranti sarebbero i parabeni: questi conservanti usati nella cosmetica sono capaci di imitare alcune proprietà degli estrogeni, ormoni implicati in certe forme di tumore al seno. Anche qui, gli studi sulla cancerogenicità dei parabeni danno risposte controverse. Si è visto che i tumori del seno contengono parabeni, ma questo avviene anche nel caso di donne che non fanno uso di deodoranti, forse perchè i parabeni sono utilizzati anche nelle preparazioni alimentari, in alcuni farmaci, e in altri cosmetici più spesso che non nei deodoranti.
E la depilazione delle ascelle? Qualcuno afferma che costituisca anch’essa un rischio, perché le microlesioni cutanee favorirebbero l’ingresso fino al seno delle sostanze contenute nel deodorante: stando a queste voci, questo spiegherebbe perché gli uomini (che in generale non si depilano le ascelle) avrebbero un rischio di sviluppare un tumore al seno 100 volte più basso delle donne. Anche in questo caso non ci sono prove di questo meccanismo (e neanche che le sostanze citate facciano male, come abbiamo visto). Il rischio minore per gli uomini deriva semplicemente dalla loro ridotta quantità di tessuto mammario, oltre che livelli ormonali diversi dalle femminucce. In ogni caso, applicare il deodorante sulla pelle appena depilata non è una buona idea, perché la può irritare.
C’è anche chi crede che portare il reggiseno possa aumentare il rischio di fare venire un cancro, perché la semplice compressione farebbe accumulare sostanze cancerogene. Sembra che non si possa mai stare tranquilli! In realtà però non c’è nessun legame tra tumori e l’indossare un reggiseno, di qualsiasi modello e per qualsiasi durata di tempo. Insomma, sul tumore non c’è da scherzare, ma le cose a cui bisogna stare attenti per tenerci in salute sono ben altre: dieta e attività fisica in primis. Di certo non sono i deodoranti o i reggiseni a doverci far venire i sudori freddi!
In conclusione, care donne in particolare, seguite gli screening della prevenzione del tumore al seno: è la sede adatta e la buona occasione per parlare di tutti i possibili dubbi e farvi un bel check-up, che non guasta mai.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa