È cosa certa. L’Andrea Licitra Pallamano Ragusa parteciperà al prossimo campionato di Serie A1. Ha sudato, e non poco, il sodalizio ibleo, per raggiungere questo traguardo, quello della formalizzazione dell’iscrizione.
Giorno: 23 Giugno 2017
Si è svolto il Convegno inaugurale della Sede territoriale di Ragusa dell’associazione Cammino
Si è svolto presso il Tribunale di Ragusa il Convegno inaugurale della Sede territoriale di Ragusa di Cammino, che è un’associazione di avvocati e praticanti avvocati che operano nel settore della tutela dei diritti della persona, in particolare di età minore, e delle relazioni familiari.
Il convegno ha avuto ad oggetto la “La negoziazione assistita, un rimedio alternativo per una risoluzione consensuale dei conflitti nella crisi matrimoniale”.
L’evento, coordinato dal Presidente della Sede, Alessandro Sittinieri, ha richiamato l’attenzione e la partecipazione di tantissimi avvocati per la particolare importanza dell’argomento trattato ed ha suscitato anche l’interesse della magistratura locale, con a capo il presidente del Tribunale, Salvatore Barracca.
A Milano sancita la nascita dell’ Associazione iblea
A Milano ieri sera una cena di gala (chef apprezzato il modicano Peppe Barone) ha sancito la nascita dell’Associazione iblea che mette insieme le migliori professionalità del nostro territorio presenti nel capoluogo lombardo. Nel salone dell’ Umanitaria, di fronte a uno splendido affresco del ‘400, il colonnello Tribunale e il poeta modicano, residente a Milano, Pippo Puma, sono stati perfetti organizzatori, accogliendo oltre 200 ospiti, tra cui molte autorità istituzionali ( Prefetto, Questore, magistrati, assessori del comune di Milano ).
Leggi tuttoA Milano sancita la nascita dell’ Associazione iblea
Lettera aperta dei docenti dell’Istituto Giovanni XXIII di Modica. Riceviamo e pubblichiamo
9 giugno 2017, ore 13.30, suona l’ultima campana, si conclude anche quest’anno scolastico. Urla di gioia e qualche lacrima tra gli alunni, i saluti rimbalzano da un’aula all’altra delle tre sedi, in cui in questo anno è stato dislocato l’Istituto Giovanni XXIII. Chiuse le aule, si ferma la quotidianità della scuola e comincia il viaggio retrospettivo. Fuor di metafora, questo anno appena concluso è stato un viaggio intenso e pieno, composto di tanti piccoli momenti quotidiani, di eventi importanti, di cadute e di risalite, di scontri con eventi troppo grandi e contro i quali è stato impossibile lottare ad armi pari, ma di fronte ai quali non ci si è arresi né tanto meno fermati a compiangersi. Risale a pochi giorni prima l’inizio della scuola, nel settembre scorso, la chiusura immediata della palestra e del plesso B della sede centrale in Via Fabrizio, e il conseguente trasferimento di alcune classi presso i locali dell’edificio ex Gensal, con un ovvio sradicamento della scuola dalla sua naturale ubicazione.
Tv, Commissario Montalbano. Il sindaco di Scicli saluta Zingaretti e Sironi nell’ultimo giorno di riprese
“Scicli non diventi un luna park, mantenga la sua identità culturale, così alta, così importante”.
A parlare è il regista Alberto Sironi.
Una scena insolita si è consumata oggi pomeriggio al pianterreno del Municipio di Scicli. Il sindaco Enzo Giannone si è recato, in compagnia del suo vice, con delega alla cultura, Caterina Riccotti, sul set del Commissariato di Salvo Montalbano, allestito appunto nei locali comunali, per salutare Luca Zingaretti e il regista Alberto Sironi, nell’ultimo giorno di riprese.
Primo matrimonio civile celebrato dal nuovo sindaco di Pozzallo
Primo matrimonio con rito civile quello celebrato oggi da neo sindaco di Pozzallo. Nella sala di rappresentanza Roberto Ammatuna ha unito in matrimonio Luigi Lanza e Giovanna Gurrieri. Tanta emozione per il primo cittadino che è nella piena operatività delle sue mansioni.