Si è svolto il Convegno inaugurale della Sede territoriale di Ragusa dell’associazione Cammino

<img src="https://www.radiortmarchivio.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/monica-monego-o3lr6vhuakr7wzq9yalrvh6uhmwyz5j1h9iyn5nb0o.jpg" title="" alt="" />

Si è svolto presso il Tribunale di Ragusa il Convegno inaugurale della Sede territoriale di Ragusa di Cammino, che è un’associazione di avvocati e praticanti avvocati che operano nel settore della tutela dei diritti della persona, in particolare di età minore, e delle relazioni familiari.
Il convegno ha avuto ad oggetto la “La negoziazione assistita, un rimedio alternativo per una risoluzione consensuale dei conflitti nella crisi matrimoniale”.
L’evento, coordinato dal Presidente della Sede, Alessandro Sittinieri, ha richiamato l’attenzione e la partecipazione di tantissimi avvocati per la particolare importanza dell’argomento trattato ed ha suscitato anche l’interesse della magistratura locale, con a capo il presidente del Tribunale, Salvatore Barracca.

Sono intervenuti il Presidente nazionale di CAmmino, Maria Giovanna Ruo, che ha presentato agli astanti l’Associazione ed ha trattato l’importante argomento del ruolo giurisdizionale dell’avvocatura nell’ambito della negoziazione assistita, nonché il ruolo dei figli, con importanti richiami giurisprudenziali.
E’ seguito l’intervento di Maria Rita Ielasi, coordinatrice regionale dell’associazione, che ha relazionato sui protocolli e sulle linee guida per la negoziazione assistita, con particolare attenzione ad alcuni aspetti pratici della procedura.
Hanno concluso i lavori Monica Monego (sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa) che ha riferito in ordine al significato del ruolo e del controllo del P.M. e Valeria Zorzi, consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Ragusa, che ha trattato l’importante argomento relativo agli aspetti di deontologia nella negoziazione assistita.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa