Il Dipartimento di Prevenzione Veterinaria e l’U.O.S. di Formazione dell’Asp di Ragusa organizzano nei giorni 6 e 7 luglio 2017, a partire dalle 9, presso l’istituto “ Principi di Grimaldi” di Modica il seminario su: “La filiera avicola: sicurezza dei prodotti e valorizzazione dei sottoprodotti”.
Il seminario si articola in due giornate ed è ricco di interventi dai quali prenderà corpo il dibattito dei partecipanti al corso.
Nella seconda giornata è previsto il saluto del direttore generale, Maurizio Aricò.
Giorno: 3 Luglio 2017
Morando: “In Viale Europa a Ragusa sterpaglie ad altezza d’uomo”
Non vogliamo essere compulsivi né cedere alla tentazione di criticare giusto per il piacere di farlo. Ma, ci chiediamo, come si può lasciare il viale Europa, strada d’accesso della città, zona che teoricamente dovrebbe essere residenziale, in queste condizioni? E per di più a inizio luglio? Con le sterpaglie dello spartitraffico che hanno ormai quasi superato l’altezza d’uomo?”.
Leggi tuttoMorando: “In Viale Europa a Ragusa sterpaglie ad altezza d’uomo”
Barty Colucci da “Tutti pazzi per RDS” ospite a “Quelli che la sera…” su R.T.M.
Puntata imperdibile quella di Martedì 4 Luglio di “Quelli che la sera…” il talk radiofonico condotto da Ale&Max (Alessia Serena e Max Garrone). Ospite telefonico sarà l’imitatore Barty Colucci da “Tutti Pazzi per RDS”.
Leggi tuttoBarty Colucci da “Tutti pazzi per RDS” ospite a “Quelli che la sera…” su R.T.M.
Alla stazione di Modica un centro polifunzionale di assistenza ai bisognosi con il Rotary Club
Il Rotary Club di Modica avrà in affidamento da Ferrovie dello Stato, a titolo gratuito, il primo piano della stazione ferroviaria della città per la costruzione di un centro polifunzionale in cui atti-vare servizi di assistenza ai più bisognosi. Il progetto prevede la realizzazione di una mensa, un ambulatorio medico e un’aula studio per attività di “doposcuola”. Saranno i soci stessi del club a mettere a servizio di chi ha più bisogno la propria professionalità, gestendo le varie attività in programma.
Incendio pineta di Chiaramonte Gulfi. Legambiente : “Gravissimo e colpevole ritardo della Regione”
Gli incendi continuano a devastare il territorio siciliano, a distruggere boschi , aree naturali protette e a minacciare sempre di più centri abitati ed attività economiche come nel caso della pineta di Chiaramonte Gulfi. Sono decenni che gli assetti organizzativi e logistici in atto nonché le attività di vigilanza e controllo del territorio