Truffa dello specchietto, ancora casi in città. Ragusa in Movimento: “Quando accade, contattate le Forze dell’Ordine”

truffa dello specchietto

Il classico della “truffa dello specchietto” fa ancora proseliti, nonostante le denunce e le sensibilizzazioni che in questi ultimi anni sono stati portati avanti nei confronti della collettività. Quanto accaduto sabato scorso, a Ragusa, deve mettere tutti sull’attenti e, soprattutto, stimolare le persone più avanti negli anni a stare il più possibile con gli occhi aperti.

truffa Perché la truffa può sempre essere dietro l’angolo. “Sintomatico – sottolinea il presidente dell’associazione “Ragusa in movimento”, Mario Chiavola – quanto accaduto, la mattina del 9 settembre, in una zona centrale della città. Una donna in auto ha incrociato un’altra macchina. Ha sentito un botto, si è fermata e dall’altra autovettura è sceso un uomo che ha detto di essere stato lievemente tamponato dalla signora. Tutto ciò avrebbe causato la rottura, per l´appunto, dello specchietto. La signora si è quindi allarmata e ha deciso di telefonare alla figlia, la quale aveva chiesto di parlare con l’automobilista, che, nel frattempo, chiedeva un risarcimento economico in contanti pari a 150 euro, in modo da non far intervenire l’assicurazione e le forze dell’ordine. La figlia si è subito insospettita e ha dunque chiesto di conoscere le generalità dell’automobilista. A questo punto, in maniera repentina l’uomo ha tagliato la discussione e se n’è subito andato. Un episodio che la dice lunga sul fatto che occorre sempre diffidare da certi soggetti che, a quanto pare, continuano a circolare anche nella nostra città. Quando, quindi, accadono episodi del genere, vi invitiamo a contattare le forze dell’ordine che avranno modo di verificare la fondatezza dell’episodio”.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa