Ricostruire il welfare a livello locale. Sedersi attorno a un tavolo, tutti gli attori protagonisti del delicato settore in provincia di Ragusa, per ritrovare la via maestra. Creare un osservatorio sui bandi che, alla luce delle sempre più ricorrenti problematiche registrate, possa monitorare l’erogazione e l’attuazione degli stessi, con le centrali cooperative dedite a gestirlo.
Giorno: 22 Settembre 2017
Ragusa. Soppresso trasporto urbano che collegava Puntarazzi con il centro storico, protesta Pericentro
“L’amministrazione comunale di Ragusa ha deciso di sopprimere l’autobus urbano che collega Puntarazzi, zona periferica di Ragusa, con il centro città. Una decisione senza senso e penalizzante che sta creando parecchi disagi ai residenti della zona, soprattutto i più anziani”. E’ il presidente dell’associazione Pericentro, Peppe Calabrese, a denunciarlo chiarendo che,
Domani sera a Ragusa Antonello Venditti, è caccia agli ultimi biglietti
E’ caccia agli ultimi biglietti. Un centinaio di posti ancora liberi, nei quattro settori numerati, per assistere all’evento musicale dell’anno nella città di Ragusa. Domani, alle 21, in piazza Libertà, il concerto di Antonello Venditti, l’unplugged che ha già richiamato appassionati provenienti da ogni parte della Sicilia oltre che dall’isola di Malta. E non è un caso che quasi tutte le strutture ricettive della città siano prenotate in vista di una iniziativa che ha dunque una forte valenza anche dal punto di vista delle ricadute economiche.
Leggi tuttoDomani sera a Ragusa Antonello Venditti, è caccia agli ultimi biglietti
Modica, è morto Franco Lucifora, infermiere, rappresentante del Nursind
E’ deceduto la scorsa notte per un male incurabile Franco Lucifora, 50 anni, modicano, infermiere dell’Ospedale Maggiore. Era un sindacalista del Nursind e si batteva, credendoci e anche rimettendoci, per i diritti dei suoi colleghi. Da un paio di settimane era ricoverato in Rianimazione, il reparto nel quale si era adoperato per molti anni verso i tanti gravi degenti. Aveva fatto parte dell’equipe chirurgica che si occupava dell’espianto di organi. Aveva lavorato nel 118 ed aveva fatto parte anche dei volontari de La Misericordia.
Leggi tuttoModica, è morto Franco Lucifora, infermiere, rappresentante del Nursind
Calcio, Promozione. S.Croce. Riscatto biancazzurro in Coppa Italia, Lucenti: “Bisogna essere umili e motivati”
La tanto agognata reazione del Santa Croce Calcio richiesta da mister Gaetano Lucenti è arrivata con la vittoria nella gara di Coppa Italia contro il Marina di Ragusa. Una vittoria che sicuramente non cancellerà nell’immediato alcuni limiti dei biancazzurri dovuti alla mancanza di condizione, ma, che darà certamente morale e consapevolezza alla squadra, brava e caparbia a rimontare gli avversari nella seconda frazione di gioco. Il trainer biancazzurro ha così ricevuto quelle risposte che all’indomani della sconfitta di domenica scorsa aveva chiesto alla squadra durante un confronto negli spogliatoi. In primis un approccio adeguato alla gara, poi tanto sacrificio e soprattutto tanta motivazione che nella gara di mercoledì si è notata, anche da chi è subentrato dalla panchina (ottima la prova di Ignazio Giarrizzo che in avvio di secondo tempo è subentrato a Mirco Gurrieri).
Scicli, 850 mila euro per il polo museale: Giannone: si premia il lavoro sinergico della comunità
La notizia della previsione di un finanziamento di 850 mila euro da parte del Ministero dei beni culturali in favore di Scicli è il frutto del lavoro che l’amministrazione comunale, insieme alle forze socialmente vive della città ha condotto in questi mesi in ordine all’idea di rifunzionalizzazione dell’ex convento del Carmine, della ex chiesa Matrice di San Matteo e dell’ex convento della Croce.
Domani sera al Teatro Garibaldi di Modica il concerto dell’Italian Brass Band con le colonne sonore più belle del cinema
Le colonne sonore che hanno fatto più emozionare negli ultimi anni creeranno una straordinaria atmosfera al Teatro Garibaldi di Modica per una serata dall’intenso coinvolgimento. Con il grande concerto “La storia delle colonne sonore”, sabato 23 settembre, alle ore 21.00, dopo tutti i sold out registrati prima della breve pausa estiva riprende la stagione musicale della Fondazione Teatro Garibaldi, con la sovrintendenza di Tonino Cannata e la direzione artistica di Giovanni Cultrera.