Ragusa. Edison conferma i 12 pozzi della Vega B. Legambiente presenta nuove osservazioni alla VIA

Edison dichiara di scommettere sull’energia pulita definendo lo sviluppo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica l’asse strategico fondamentale della società , come affermato dall’amministratore delegato Marc Benayoun,

intervenendo all’inaugurazione della nuova centrale idroelettrica di Pizzighettone, nel cremonese, ma non rinuncia a insistere nella realizzazione della piattaforma di petrolio a mare Vega B, minimizzando i rilievi già evidenziati da Legambiente la quale ha presentato nei giorni scorsi le controdeduzioni alla risposta di Edison alle osservazioni dell’associazione ambientalista. Confermiamo – dichiara Claudio Conti , presidente del circolo Il Carrubo- che la costruenda piattaforma Vega B rientra all’interno della fascia di protezione delle dodici miglia dal sito di interesse comunitario “Fondali Foce del Fiume Irminio” all’interno della quale sono interdette le trivellazioni , che sorgerebbe su una delle più importanti strutture tettoniche dell’area iblea , la Linea di Scicli, rappresentata da una faglia orientata NNE-SSW che è considerata attiva anche per la presenza di vulcani di fango sul fondale marino, e le trivellazioni potrebbero scatenare terremoti, che il livello di progettazione sembra non in linea con le esigenze richieste da una istruttoria di Valutazione di Impatto Ambientale, che il progetto di trivellazione non è in grado di fornire ogni informazione utile alla corretta valutazione degli impatti ambientali e che l’elaborato proposto è soltanto un’idea progettuale ancorché estremamente elaborata. Legambiente continuerà a lavorare perché Edison rinunci ad un investimento rischioso per l’ambiente per il mare e per l’intera economia dell’area iblea .

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa