Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Ragusano Dop, accogliendo l’invito dell’Ispettorato Provinciale di Siracusa ha aderito alla iniziativa “Le domeniche dell’educazione al gusto” sarà presente a Siracusa presso l’antico mercato di Ortigia per presentare e promuovere il formaggio tipico degli Iblei, prodotto nelle province di Ragusa e di Siracusa
ed in possesso della Denominazione di Origine Protetta. La scelta del Consorzio oltre che per onorare al meglio l’invito ricevuto da parte di Giuseppe Taglia dirigente dell’UO S15 07, si inserisce nel programma approvato dal Consorzio per far conoscere il pregiato formaggio, prodotto in un comprensorio altamente vocato per l’ottimale svolgimento dell’attività agricola-zootecnica, dove si produce il 75/78 % del latte vaccino siciliano e dove si concentra buona parte della produzione lattiero-casearia di tutto il meridione. L’occasione sarà sfruttata oltre che per far degustare il Ragusano Dop a quanti saranno presenti, anche per presentare il nuovo disciplinare di produzione scaturito dalla modifica operata dal Consorzio, già approvata dal Ministero delle Politiche Agricole dopo l’acquisizione del parere favorevole dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura ed in attesa di definitiva approvazione da parte degli Uffici della Unione Europea.
Da considerare che il Consorzio ha approvato e pianificato una attività promozionale che non potrà non dare i frutti sperati attraverso l’utilizzo degli strumenti identificativi del formaggio tutelato, individuati col nuovo disciplinare. L’obbiettivo è quello di evitare ogni confusione mediante una più facile identificazione del prodotto nell’interesse dei produttori e a garanzia dei consumatori.
Il Consorzio sarà presente per la esposizione del Ragusano Dop e, tramite una azienda produttrice permetterà, a chi vorrà, di acquistarlo.
“Esaurita la fase di rivitalizzazione del ruolo e di riorganizzazione dell’attività del Consorzio, siamo impegnati a promuovere il nostro formaggio che è un prodotto di grande valore – ha dichiarato il presidente Giuseppe Occhipinti . Il Ragusano è molto ricercato e noi vogliamo uscire dalla dimensione di nicchia per entrare nei mercati che contano. Siamo riusciti a modificare il disciplinare per regolamentare il porzionato ed il grattugiato e per introdurre una etichetta tramite la quale vogliamo realizzare un immagine che deve familiarizzare coi consumatori che solo così possono essere certi sulla scelta di un prodotto tracciabile.”