Arriva la stabilizzazione dei Vigili Del Fuoco Discontinui. Circa 200 precari iblei assunti a tempo indeterminato”.

collage fotografico

Arriva la definitiva approvazione della Manovra finanziaria per il 2018, che diventa legge. Ieri il governo ha incassato la fiducia del Senato sulla legge di Bilancio, l’ultima della legislatura. Tra i provvedimenti adottati, quello che apre alla stabilizzazione dei Vigili Del Fuoco Discontinui, votato l’altro ieri in commissione bilancio alla Camera grazie all’emendamento voluto dall’On. Marilena Fabbri (PD). A tal proposito commenta il Consigliere Comunale del PD di Comiso Salvo Liuzzo:

“dopo tanti anni di assoluto disinteresse riguardo alla vertenza dei precari della pubblica amministrazione, il Governo Renzi prima e l’esecutivo guidato da Gentiloni adesso, hanno dato prova di grande attenzione rispetto a problematiche in precedenza colpevolmente trascurate dalla politica. Con il voto di fiducia del Senato sulla legge di bilancio, che tra gli altri provvedimenti apre finalmente la strada al percorso di stabilizzazione dei precari del Corpo dei Vigili del Fuoco, ieri è stata scritta una pagina di buona politica e attenzione alla giustizia sociale. Particolarmente apprezzabile il lavoro prodotto dal PD in commissione bilancio, grazie al quale è stato possibile evitare in extremis probabili ingiusti limiti d’età per accedere alla stabilizzazione che avrebbero lasciato fuori migliaia di servitori dello Stato solo per mere ragioni contabili. In particolare, sono stati adottati criteri di equilibrio tra giorni di servizio nella carriera personale di ogni discontinuo, età e anni di iscrizione nelle liste”. Poi continua Liuzzo:”la decisione del legislatore nazionale avrà delle ricadute occupazionali molto importanti per il nostro territorio. Su almeno 7000 stabilizzazioni nel territorio nazionale, circa 200 interesseranno la nostra provincia. In altre parole, circa 200 Vigili del Fuoco Discontinui della nostra provincia, sulla base dei criteri adottati con il voto di ieri, potranno avere accesso alle procedure di stabilizzazione nei tempi e nelle modalità che il legislatore adotterà durante la prossima legislatura con i decreti attuativi. Mi sembra una bellissima notizia per la nostra provincia”.
Infine conclude il consigliere comisano Liuzzo: “Sono molto orgoglioso per questo traguardo che è stato possibile grazie anche al prezioso contributo del PD ibleo. In particolare, decisiva è stata la contiguità politica del Deputato Regionale, On.le Nello Dipasquale con i vertici nazionali del Partito Democratico e con il Sottosegretario alla Salute, Davide Faraone, che ha seguito con attenzione l’iter legislativo. Altrettanto importante è stato il prezioso contributo dei miei colleghi Consiglieri del PD, Giuseppe Nicastro di Vittoria, Mario D’Asta e Mario Chiavola di Ragusa e l’amico Alessandro Mugnas. Il loro supporto alla causa nei rispettivi consessi civici è stato determinante affinché il problema della vertenza dei Discontinui diventasse di dominio pubblico ed entrasse definitivamente nell’agenda politica del Governo Nazionale. Infine, desidero ringraziare Carlo Mazzarella, coordinatore nazionale dell’Associazione Nazionale Discontinui, con cui abbiamo instaurato un rapporto di grande collaborazione e stima reciproca, che ha riposto fiducia nel Partito Democratico e nel Segretario Nazionale Matteo Renzi, che si è fatto latore della loro causa in più occasioni. Fiducia evidentemente ben riposta”.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa