Siracusa: Raccolta differenziata, positivi i dati del 2008 e del mese di gennaio 2009

“La percentuale della raccolta differenziata a Siracusa nel 2008 è stata dell’8,81%, con un incremento rispetto all’anno precedente di oltre il 2%. Un dato che ci rende oltremodo soddisfatti, anche se il dato percentuale, che è un calcolo aritmetico, non rende reale giustizia alle cifre della raccolta differenziata . Se poi guardiamo al mese di gennaio 2009 la soddisfazione aumenta ancora di più”. Lo dichiara l’assessore all’Ambiente, Alessandro Spadaro, commentando i dati trasmessi al Comune dall’Igm. “I dati di gennaio segnano un nuovo trend- dichiara il dirigente del settore Ambiente, Luciano Sansalone- e ci dicono, rispetto alla differenziata raccolta direttamente nei cassonetti, di “imballaggi cartone” che superano i 30.000 chilogrammi e di “imballaggi di plastica” che sfiorano i 41.000 chili. Se raffrontiamo questi dati alla media dello scorso anno abbiamo un incremento del 50%. Il dato della voce “imballaggi vetro” è invece diminuito, ma solo perché le piattaforme di filiera accettano solo quello puro ed integro, cosa che i mezzi dell’Igm non possono assicurare. Per questo motivo abbiamo chiesto all’azienda, sin da subito, di cambiare i vecchi cassonetti con campane di raccolta del vetro ed in ogni caso prima del G8 ambiente. C’è poi una circostanza molto positiva: quasi tutti gli esercizi commerciali infatti stanno attuando a pieno la normativa che impone loro, in sede di consegna di determinati prodotti, il ritiro dei vecchi , diventati nel frattento “rifiuti ingombranti” e del “legno e imballaggi di legno”. Questa procedura, chiaramente, riduce il conferimento di questi rifiuti da parte dei privati nell’apposito centro di raccolta o l’abbandono in discariche abusive. Per questo valutiamo positivamente la diminuzione della quantità dei prodotti raccolta perché sta crescendo invece la qualità dello smaltimento”. Aggiunge l’assessore Spadaro: “Lentamente ci stiamo avviando verso una nuova stagione nella raccolta differenziata a Siracusa. La strada è lunga, perché c’è da fare i conti con una mentalità diffusa non solo nella nostra città, ma nel sud in genere. Le conquiste sono graduali, ma costanti. I numeri lo confermano. Sento il dovere di ringraziare i cittadini per il graduale ma continuo impegno che stanno mettendo per fare della nostra città una città europea. L’appuntamento con il G8 del prossimo aprile potrà essere sicuramente un’altra grande occasione di sensibilizzazione sulle tematiche dell’ambiente”
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa