
È giunta alla terza edizione la Giornata del B&B italiano organizzata da www.bed-and-breakfast.it, il maggiore circuito nazionale del settore. Per ogni soggiorno, una notte gratis! Dal primo aprile una B&B Card Sold Out, tutto esaurito. A pochi giorni dal weekend del 7 e 8 marzo 2009 le strutture aderenti al B&B Day registrano quasi il tutto esaurito. Firenze, Roma e Venezia sono le grandi città d’arte le mete turistiche più richieste e che hanno quasi del tutto esaurito la disponibilità di posti. Seguono Bologna e Genova. Circa 25.000 richieste in totale nei 2600 B&B aderenti all’iniziativa. 100.000 visitatori sul sito www.bbday.it, per circa 1.000.000 di pagine viste, provenienti da 77 paesi diversi. Al primo posto l’Italia. Seguono, in ordine di visite: Gran Bretagna, Germania, Francia, USA, Svizzera, Belgio, Olanda, Spagna, Austria. La Regione più richiesta è la Toscana. Seguono, in ordine di visite: Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Umbria, Lazio, Piemonte, Sicilia, Campania, Trentino, Valle d’Aosta, Marche, Abruzzo, Puglia, Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Basilicata, Molise e Calabria. Le città più richieste, con almeno 1000 visitatori unici per pagina, sono nell’ordine: Firenze, Roma, Venezia, Perugia, Siena, Assisi, Lucca, Genova, San Gimignano, Bologna, Torino, Verona, Ferrara, Lerici, Manarola, Saturnia, Orvieto, Camogli, Pienza, Pisa, Ravenna, Riomaggiore, Mantova, Napoli, Gubbio, Cortona, Valtournenche, Sirmione, Sorrento, Montepulciano, Palermo, Como, Trieste, Matera, Levico Terme, Ischia, Arezzo, Spoleto, Corniglia, Milano, Lazise, Monteriggioni, Positano, Parma, Spello, Urbino, La Spezia, Viterbo, Levanto, Foligno, Catania, Saint Vincent, Sestri Levante, Rapallo, Sanremo, Castellina in Chianti. I dati resi noti dal portale da www.bed-and-breakfast.it, il maggiore portale italiano dedicato alla micro ricettività, sull’orizzonte di aspettative per il terzo B&B Day, campagna grazie alla quale nel weekend a cavallo del 7 e 8 marzo, una notte è gratis per chi ne prenota almeno un’altra, si incrociano con quelli resi noti dagli operatori turistici alla Bit di Milano. Gli italiani, anche in periodo di crisi economica, non rinunciano ai viaggi ma scelgono vacanze alternative a quelle tradizionali. I turisti aumentano in quasi tutte le regioni: più 7,25% in Puglia, ad esempio con la Toscana regione preferita dal 15,2% dei viaggiatori. Gli italiani, ma anche gli stranieri, infatti, prediligono sempre di più mete alternative per i loro soggiorni, come il bed and breakfast o l’agriturismo o il camping. Il divario tra arrivi e presenze conferma poi che i soggiorni diventano di anno in anno più brevi. Si parte più spesso, ma si sta fuori casa per un numero inferiore di giorni. Cambia anche il sistema per scegliere le vacanze. Le agenzie di viaggio sono nettamente superate da Internet. Per venire incontro ai turisti italiani colpiti dalla crisi e che fanno dell’Italia la propria meta vacanziera, il portale www.bed-and-breakfast.it lancerà il 1 aprile 2009 la "B&B Card", una carta fedeltà che consentirà di ottenere sconti in migliaia di Bed and Breakfast nazionali. La distribuzione della B&B Card avverrà principalmente, per tutto il mese di aprile, a bordo degli aerei Alitalia. 2 milioni e 250.000 Card verranno allegate alle copie dell’inflight magazine "Ulisse" (15 per ognuna delle 175.000 copie della tiratura mensile della rivista) e in forma del tutto gratuita. E’ possibile richiedere gratis la B&B Card anche dal sito ufficiale www.bbcard.it semplicemente compilando un modulo on line. Tale sito, a partire dal 1 aprile 2009, elencherà tutte le strutture che hanno aderito al circuito. Dopo questa prima distribuzione, ulteriori 350.000 card verranno distribuite attraverso i circa 10.000 B&B del circuito www.bed-and-breakfast.it e tramite le 13.000 agenzie viaggi italiane.