
E’ il primo movie tour della Sicilia. Che ha l’obiettivo di incrementare il cineturismo, caratterizzato dalle visite alle locations cinematografiche o televisive, vale a dire i luoghi utilizzati per le riprese di un film o di un serial. L’idea è venuta all’associazione Glocal che, con il supporto e il concreto sostegno del Comune di Ragusa, assessorato al Turismo, e della Provincia regionale di Ragusa, installerà dieci pannelli fissi, tra sabato 21 e domenica 22 marzo, che daranno vita ad un vero e proprio percorso guidato nei centri storici del capoluogo ibleo, con l’obiettivo di esaltare il paesaggio e il panorama cittadino oltre a mettere in risalto le locations presenti a Ragusa. Il progetto è stato presentato questa mattina a palazzo dell’Aquila, sede del municipio. Il sindaco, Nello Dipasquale, ha parlato di una iniziativa che si propone un obiettivo specifico, “fornire una immagine identitaria – ha detto – al cineturista che intende avventurarsi tra i principali set testimoni di una storica filmografia”. I pannelli illustrativi hanno come soggetto le foto di scena riferite alla location in cui lo stesso pannello è collocato. Ciascuno tra questi è dotato di ampie didascalie descrittive in due lingue, italiano e inglese, che sottolineano le principali caratteristiche del film, oltre a delle descrizioni sommarie e aneddotiche riferite al sito in cui viene effettuata l’installazione. “E’ il primo esempio di una realtà del genere nell’isola – afferma il consigliere comunale collaboratore del sindaco in materia di turismo, Filippo Angelica – ed è il primo passo per valorizzare ancora di più una risorsa, la presenza di paesaggi della nostra città scelta sempre più come meta delle case di produzione, attraverso la creazione di figure professionali come quelle dei location manager. E’ già stato avviato un percorso tra Comune e Consorzio universitario ibleo per dare vita ad un’attività di formazione professionale in tale direzione”. Il presidente, Francesco Cannì, e il vice, Simone Tumino, dell’associazione Glocal hanno illustrato nel dettaglio le caratteristiche dell’Ibla Movie tour. Il percorso parte con l’installazione a piazza San Giovanni su “Il capo dei capi” (2007), prosegue con “Il commissario Montalbano”, episodio “La gita a Tindari” (2000) in piazza Poste e poi “L’uomo delle stelle” (1995) di Tornatore nella discesa di Santa Maria delle Scale. Quindi “Gente di rispetto” (1975) di Luigi Zampa a Discesa Commendatore e “Divorzio all’italiana” (1961) di Pietro Germi in via Capitano Bocchieri. Due installazioni in piazza Duomo, a Ibla, con “Kaos” (1983) dei fratelli Taviani e “Perduto Amor” (2003) di Battiato, in quest’ultimo caso proprio di fronte al circolo di conversazione. Si continua con “L’ultimo dei corleonesi” (2007) in corso XXV aprile per completare con un altro episodio de “Il commissario Montalbano” (“La luna di carta”) proprio dinanzi ai Giardini iblei. Una installazione speciale al castello di Donnafugata con “I viceré” (2007) di Faenza.