IBLA BUSKER IERI SERA Ciak si gira e si va in giro per il mondo anche in tv. Una troupe di Rai International ha ripreso ieri sera numerose delle esibizioni dei 60 artisti di Ibla Buskers. La 15esima edizione del festival degli artisti di strada ha infatti suscitato l’interesse della trasmissione televisiva “Il Caffè”, programma di attualità culturale, che Rai International trasmette via satellite in America, Asia, Africa e Australia. Il programma è indirizzato a tutti i nostri connazionali all’estero e prodotto nell’ambito di una convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Uno dei servizi è stato dedicato proprio a Ibla Buskers con interviste agli artisti che hanno spiegato l’arte dell’esibirsi in strada e ad alcuni storici locali che hanno parlato invece dei principali monumenti patrimonio dell’Umanità. Gli artisti hanno in serata divertito i tantissimi visitatori della manifestazione siciliana distribuita tra le piazze, i giardini e le vie del quartiere barocco. Tanti gruppi che si sono alternati facendo la felicità di piccoli e grandi. IBLA BUSKERS OGGI E DOMANI Un minuto di silenzio aprirà stasera tutte le esibizioni nelle varie piazze che coinvolgono il quartiere barocco. La festa dal cuore siciliano lo dedica alle vittime del messinese. Oggi pomeriggio la pomeridiana a partire dalle 18 a piazza San Giovanni a Ragusa, per poi tornare a Ibla dalle 21. Domani, a partire dalle 19, spettacoli in giro per Ibla e alle 22,30 in piazza Duomo si svolgerà il “Gran galà dei saluti” con la partecipazione di tutti gli artisti che hanno animato il festival. IBLA BUSKERS E IL SOCIALE Ibla Buskers si apre naturalmente al sociale. Sensibilizzare le famiglie e i bambini per fermare la mortalità infantile. Con questi obiettivi “Save the Children” porta a Ragusa la sua nuova campagna globale “Every One”, per salvare 500.000 bambini all’anno, a cui tutti possono aderire contribuendo con un sms al 48544. Appuntamento stasera alle 19,30 in corso XXV Aprile a Ibla dove il pubblico di Ibla Buskers potrà lasciare su di un lenzuolo bianco la propria impronta di solidarietà, la “manona” di gomma piuma che segna il numero tre, tanti fiori di cartone per lasciare il proprio messaggio. L’iniziativa vuole ricordare a tutti che ciascuno di noi può contribuire a fermare la mortalità infantile e che per combattere il problema esistono delle soluzioni semplici e a basso costo. A Ibla Buskers ci sono pure i clown di “Ci ridiamo su’”, che solitamente portano un sorriso tra le corsie degli ospedali e recentemente in situazioni difficili come in Abruzzo e nel messinese. Infine spazio alla danza-movimento-terapia con le performance programmate per domani alle 17,30 a Largo dei Mazzi dai componenti del centro Lilith diretto da Irene Aparo.
IBLA BUSKERS SU RAI INTERNATIONAL PROMOZIONE DEL TERRITORIO A 360 GRADI. NON MANCANO LE INIZIATIVE PER IL SOCIALE. DOMANI IL GALA’ DI CHIUSURA IN PIAZZA DUOMO
- Ottobre 10, 2009
- 3:36 pm
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa