Vittoria, commissione consiliare Assetto e Territorio. Moscato al posto di Scuderi

La commissione consiliare Assetto e Territorio del civico consesso vittoriese si è riunita, finalmente, dopo parecchi mesi di inattività. All’ordine del giorno è stata posta sia la surroga del consigliere Cugnata con Giuseppe Scuderi che l’elezione del vice presidente del suddetto organismo.Con quattro voti a favore è stato eletto Moscato. “Al consigliere di Fdi – dice il Capogruppo della Lista Megafono, Giuseppe Scuderi – indirizzo i miei auguri di buon lavoro.

Ma, poiché ritengo che la franchezza costituisca un tratto caratteristico essenziale per chi voglia rappresentare degnamente i cittadini, registro, con autentico sdegno, l’atteggiamento poco corretto del consigliere di Sel Mustile. Il quale, prima che si procedesse al voto, dichiarava la sua preferenza per il consigliere Moscato di FDI.
A questo punto, tacciano i professionisti del rancore. Non agogno candidature e strapuntini. Lo dimostrano la mia costante battaglia quotidiana e il mio rigore politico. Ma io, a differenza di Mustile, sono e sarò sempre di sinistra.
La mia invettiva è un chiaro atto d’accusa rispetto alla coalizione marmellata che è già in atto da tempo a Vittoria. Destra e pseudo-sinistra insieme, alla disperata e infruttuosa ricerca dell’anti Nicosia, sacrificano il buon senso in nome del livore e del risentimento.
È del tutto evidente che l’imparzialità di Mustile presidente di commissione sia del tutto vanificata dal suo atteggiamento ondivago.
Un fatto è certo. La coerenza, in politica, è tutto. Perché dal rigore e dall’identità di ciascuno discendono le nostre azioni in difesa della cosa pubblica.
La politica, come la intendo io, si fa per passione e per produrre un cambiamento realmente progressista. Per queste ragioni, spesso, mi trovo in aperto contrasto con il mio stesso partito, il Partito Democratico. Di cui, a Vittoria, sono stato uno tra i più convinti militanti.
Voglio ricordare, a questo proposito, che mi sono sempre battuto per un Partito Democratico unitario e di sinistra. Senza se e senza ma. L’attuale PD vittoriese, invece, è un partito timidamente centrista. E pallidamente riformista. Che non incide sulla politica amministrativa e non sa più accogliere le istanze della povera gente. Ma non sa ascoltare neppure le idee innovative delle nuove generazioni di produttori e di imprenditori agricoli.
Per questi motivi, ritengo che non sia più rinviabile un congresso straordinario del partito. Urge un dibattito aperto e chiaro con i militanti e con la città. Ma è altrettanto necessaria una guida forte, autorevole e di sinistra. Che non sia vittima né delle sirene amministrative né dell’opportunismo di maniera”.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa