ASCOLTO E COMUNICAZIONE I PUNTI SALDI DELL’INCONTRO DIBATTITO DI IERI ALLA PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA

gianna miceli

Tra inquietudini e incertezze: cosa cercano i giovani d’oggi? Da queste premesse Rosanna Bocchieri ha aperto i lavori dell’incontro/dibattito organizzato dall’Osservatorio Regionale Interpartitico Pari Opportunità e l’Ufficio per la Pastorale della Salute della Diocesi di Ragusa.
Una riflessione, a tutto campo, sulle nuove generazioni ha caratterizzato i lavori della giornata di ieri.
«Dopo i fatti terribili di Roma: l’omicidio del giovane Luca Varani e le modalità con le quali si è svolto, la società deve interrogarsi»

ha detto Padre Giorgio intervenendo. «Perché tanta violenza? Guardare immagine violente, postate su facebook, lascia nelle menti di questi giovani segni profondi, indelebili che turbano e compromettono uno sviluppo sereno dei ragazzi. ».
I giovani sono diventati un universo misterioso da esplorare, alle prese con inquietudini e incertezze del presente, non alludendo mai ad un suo progetto di futuro, che sembra non esserci più.
«Con questa riflessione mi propongo – ha detto il prof. Ialacqua nel suo intervento – di tratteggiare un profilo plurale, mosso e variegato dei nuovi giovani. In pochi minuti vorrei affrontare situazioni che ci toccano molto da vicino.» L’ascolto, il porsi in ascolto per comunicare e svolgere una funzione educativa verso i ragazzi per aiutarli a diventare Adulti. Il prof. Ialacaqua ha sottolineato che la Scuola, nel momento in cui registra carenze, esprime di solito il cattivo vezzo di “retrodatare” le cause dell’insuccesso, scaricando i limiti registrati dall’alunno sul livello scolastico precedente o su cause esterne. Ed ancora: «E’ una scuola che si interessa all’eccellenze dimenticando che la fascia media, quella più numerosa è abbandonata». La scuola appare, agli occhi dello studente come una perdita di tempo, un posto lento, dove si imparano cose inutili, che non aiutano affatto a tenere sempre viva e zampillante l’adrenalina.
La scuola dovrebbe fondare una nuova logica didattica che abbandoni le certezze definitive pedagogiche e si incentri sulla capacità di progettare, evitando che il disagio si concluda con una ripetenza o con un abbandono. Ciò presuppone che tutto il lavoro del docente assuma la caratteristica dell’ascolto, della comunicazione, della ricerca e della sperimentazione, non solo sul piano dei contenuti e dei relativi metodi, ma anche sul piano del sistema complessivo di formazione e di relazione educativa. Ecco che la didattica, diventa il sempre nuovo e disponibile, come cultura della probabilità, continuamente aperta a creativi itinerari, fondata sull’osservazione e sull’esperienza, con profonda coerenza tra gli obiettivi e i sistemi di valutazione.
«I falliti non fanno testo, non ce ne occupiamo, tutti i miei pazienti sono falliti – ha iniziato così il suo intervento il dr. Mustile – e vi posso assicurare che sono tutte persone che hanno fallito a scuola. il fallimento della generazione di oggi non è solo il loro fallimento, ma anche e soprattutto il fallimento di Noi Adulti. Abbiamo una generazione che non ha più certezze, sicurezze, punti di riferimento – che anche nel conflitto – erano punti fermi. Oggi gli Adulti si presentano ai loro figli spesso in competizione, compiacenti e complici. I ragazzi sono lo specchio dei grandi. Si curano le “eccellenze” e si abbandonano gli “ultimi”- i fragili. E’ necessario iniziare un percorso che ci porti a dire: “ Sto facendo bene il mio mestiere? Sto facendo il massimo?» Il dr. Mustile ha infine lanciato un messaggio quello della “cura”: l’unica cura è l’Amore! Quella condizione che ci consente di prendere dell’altro la parte che meno ci piace. Se ciò avverrà la nostra vita cambia, questa società cambia!
Il XXI secolo è caratterizzato dall’indifferenza. La nostra società è indifferente al dolore degli individui, alla sofferenza, a tutto ciò che fa star male, a tutto ciò che viviamo con dolore. Nella nostra società, gli individui sembrano perdere la loro individualità di uomini , uccisi da quell’indifferenza che colpisce tutto e tutti, che colpisce ogni settore della società, che colpisce la maggior parte delle persone. Forse, se l’uomo mettesse da parte la sua indifferenza, qualcosa cambierebbe. E cambierebbe sul serio.
Molti gli spunti che hanno dato l’avvio a numerosi interventi dei partecipanti presenti:  Gianna Criscione, Dirigente Scolastico Provinciale;   Gianna Miceli dell’Osservatorio Regionale Parti Opportunità e Presidente Aiad Ragusa; Carmelo Pignatelli – Psicologo dell’Asp di Ragusa, e Enzo Drago del Sindacato Gilda. Un saluto conclusivo da Claudia Parrino, Presidente dell’Osservatorio.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa