Ragusa: il Comune accetta donazione di una scultura del maestro Nicolosi

Con apposita delibera della Giunta Municipale approvata in data odierna è stata accettata la donazione di una scultura in legno intitolata “La Trinacria”, opera che il maestro Alfio Nicolosi ha deciso di regalare al Comune di Ragusa.

Leggi tuttoRagusa: il Comune accetta donazione di una scultura del maestro Nicolosi

Oggi si presenta a Modica il libro “Mare rotto” di Michele Giardina

Oggi alle 17,30 sarà presentato a Modica, presso il Palazzo della Cultura, il Libro Mare Rotto, del giornalista e scrittore Michele Giardina. L’iniziativa è stata promossa ed organizzata dall’UNITRE di Modica. I lavori, coordinati da Paolo Oddo, saranno introdotti dal dirigente scolastico Rinaldo Stracquadanio, presidente dell’Unitre di Modica e da Enzo Cavallo, dell’associazione Confronto. Seguirà la relazione di Domenico Pisana, presidente del Caffè Letterario Quasimodo.

Leggi tuttoOggi si presenta a Modica il libro “Mare rotto” di Michele Giardina

L’ultima raccolta poetica di Domenico Pisana sarà presentata a Monterosso Almo

Domenica prossima,  alle 17,30 nei locali del Centro Giovanile , in Piazza San Giovanni a Monterosso Almo, verrà presentata l’ultima raccolta poetica  di Domenico Pisana  “Odi alle dodici terre iblee”(Armando Siciliano editore). Nel corso della serata interverranno, oltre all’autore e  all’editore, anche  il sindaco, Paolo Buscema, e  l’assessore comunale alla Cultura, Mariastella Ferraro.

Leggi tuttoL’ultima raccolta poetica di Domenico Pisana sarà presentata a Monterosso Almo

Tre interessanti autori degli Iblei con la passione e l’amore per la “poesia come vita”, a confronto nel sabato letterario del Caffè Quasimodo di Modica

Tre autori degli Iblei: Luca Farruggio di Ragusa, Antonella Galuppi di Santa Croce Camerina e Dario Pepe di Comiso, sono stati ospiti del decimo appuntamento letterario del Caffè Quasimodo di Modica, che si è tenuto lo scorso sabato al Palazzo della Cultura nel quadro della stagione culturale 206-2017 del Caffè Letterario Quasimodo.

Leggi tuttoTre interessanti autori degli Iblei con la passione e l’amore per la “poesia come vita”, a confronto nel sabato letterario del Caffè Quasimodo di Modica

 Modica : “Alla ricerca dell’Oreb”, il nuovo libro di Antonio Lonardo dedicato a migranti e Papa Francesco

Sabato 4 marzo alle ore 17,30 a Palazzo della Cultura di Modica Centro il poeta Antonio Lonardo festeggerà quarant’anni dalla prima poesia, con la presentazione della sua ultima fatica letteraria “Alla ricerca dell’Oreb” (Giambra Editori, 2017). Ne parleranno con l’autore Maria Teresa Giannì, docente di lingue nell’Istituto tecnico statale “Archimede” di Modica e Gaetano Gerratana, già docente di Lettere, che coordinerà gli interventi. Margherita Giordanella, insegnante, leggerà alcune poesie tratte dalla nuova raccolta.

Leggi tutto Modica : “Alla ricerca dell’Oreb”, il nuovo libro di Antonio Lonardo dedicato a migranti e Papa Francesco

 Le donne e la patologia mentale: due universi, tanto complessi quanto simili, che si incontrano in una mostra che si apre sabato a Modica alla Fondazione Grimaldi

Dare visibilità a due mondi simili fra loro, ma insieme lontani. E farlo attraverso l’arte, che diventa linguaggio espressivo che riesce ad attribuire sostanza, forma, dimensione, concretezza a ciò che invece è stato, e purtroppo ancora lo è, fragile. Le donne e la psicopatologia: due universi che nel corso del secolo scorso sono stati protagonisti di tante lotte civili, di progressi, di riconoscimenti, pur tuttavia restando “ambienti” difficili, complessi, spesso incomprensibili.

Leggi tutto Le donne e la patologia mentale: due universi, tanto complessi quanto simili, che si incontrano in una mostra che si apre sabato a Modica alla Fondazione Grimaldi

Successo del poeta modicano Pippo Puma al Salone del Libro di Firenze (nota del poeta albanese Clirim Muça)

Dopo la presentazione dell’ultimo libro del noto scrittore Mauro Corona nello spazio del “Caffè Letterario” del Salone del Libro di Firenze e dopo aver assaggiato un ottimo vino rosso toscano e passito della Sardegna, il nostro poeta modicano Giuseppe (Pippo) Puma ha deliziato l’improvvisato pubblico, ma non solo quello, con ottimi versi, dedicati anche alla bevanda di Bacco.

Leggi tuttoSuccesso del poeta modicano Pippo Puma al Salone del Libro di Firenze (nota del poeta albanese Clirim Muça)

Tre autori degli Iblei, Luca Farruggio, Antonella Galuppi e Dario Pepe, ospiti del Caffè Letterario Quasimodo di Modica nel sabato letterario del 25 febbraio

Il X appuntamento del Caffè Quasimodo di Modica, che si terrà il prossimo 25 febbraio, alle   17,30, nell’Auditorium del Palazzo della Cultura, vedrà ospiti tre giovani autori degli iblei: Dario Pepe, Antonella Galuppi e Luca Farruggio , tutti con varie pubblicazioni di poesie alle spalle.

Leggi tuttoTre autori degli Iblei, Luca Farruggio, Antonella Galuppi e Dario Pepe, ospiti del Caffè Letterario Quasimodo di Modica nel sabato letterario del 25 febbraio

Al Salone del Libro di Firenze presente anche il poeta modicano Pippo Puma

In occasione della prima edizione del Salone del Libro di Firenze che si tiene presso la Fortezza da Basso da oggi al 19 febbraio , oggi sarà ospite della Kermesse il poeta modicano Giuseppe (Pippo) Puma, che vive ed opera a Milano.  Infatti nell’open space verrà presentato l’ultimo lavoro del nostro poeta dal titolo “Poesie Scelte”, edito dalla casa Editrice Albalibri.

Leggi tuttoAl Salone del Libro di Firenze presente anche il poeta modicano Pippo Puma

Riaprire la biblioteca comunale a Modica. Venerdì incontro in Municipio

Venerdì 24 febbraio, alle 17,30, nella Sala Spadaro, a Palazzo San Domenico, si riunirà il coordinamento dei gruppi cittadini interessati all’apertura della biblioteca di Modica nei nuovi locali di Palazzo Moncada in Corso Umberto.
Scopo dell’incontro è verificare lo status e capire la tempistica che porterà all’apertura della biblioteca e, nel caso, organizzare azioni tendenti a sollecitare l’amministrazione comunale.

Leggi tuttoRiaprire la biblioteca comunale a Modica. Venerdì incontro in Municipio

Con il libro “Diaro modicano” e l’inaugurazione della mostra documentaria, la Fondazione Grimaldi ha reso omaggio al letterato Raffaele Grana Scolari

La grafia lineare, pulita, chiara che tratteggia avvenimenti, ricordi, emozioni di tutta una vita. Un letterato che racconta il periodo che sta vivendo e i suoi grandi cambiamenti, sulla scena nazionale e ovviamente anche su quella locale. Una ricostruzione dell’Italia e di Modica dal 1871 al 1943 che trova l’attenzione che da anni meritava grazie al lavoro della Fondazione Grimaldi di Modica e del suo presidente,

Leggi tuttoCon il libro “Diaro modicano” e l’inaugurazione della mostra documentaria, la Fondazione Grimaldi ha reso omaggio al letterato Raffaele Grana Scolari

Modica, Caffè Letterario Quasimodo. Lo scrittore netino, Franza, e il suo viaggio nelle Cevennes: la scoperta dei luoghi e l’itinerario dell’anima nel suo libro “In cammino con Stevenson”

Lo scorso sabato il Caffè Letterario Quasimodo di Modica ha ospitato lo scrittore di Noto, Tino Franza, presentando il suo libro “In cammino con Stevenson .Viaggio nelle Cevennes”. Dopo la visione di un video illustrativo del viaggio effettuato dall’autore nei luoghi descritti nel suo libro, una bella e gradevole conversazione tra Tino Franza e Margherita Bonomo, docente ricercatrice di storia contemporanea nell’Università di Catania,

Leggi tuttoModica, Caffè Letterario Quasimodo. Lo scrittore netino, Franza, e il suo viaggio nelle Cevennes: la scoperta dei luoghi e l’itinerario dell’anima nel suo libro “In cammino con Stevenson”

Ragusa, convegno sui martiri delle Foibe e sulla tragedia degli esuli Giuliani, Istriani e Dalmati

Interessante il convegno per la commemorazione dei martiri delle foibe e della tragedia degli nostri connazionali giuliani, istriani e dalmati organizzato dall’ Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e l’ Associazione Culturale Ragusa in Movimento, con il patrocinio del Comune di Ragusa.

Leggi tuttoRagusa, convegno sui martiri delle Foibe e sulla tragedia degli esuli Giuliani, Istriani e Dalmati

Il “Gramsci” di Piero Guccione donato al Comune di Scicli

“Sono felice ed emozionato per la donazione da parte di Daniele Occhipinti, ultimo segretario dei Democratici di Sinistra di Scicli, al Comune del quadro raffigurante Antonio Gramsci, realizzato e donato nel 1975 dal maestro Piero Guccione all’allora Federazione Giovanile del Partito Comunista Italiano (FGCI) di Scicli”. Così il sindaco di Scicli Enzo Giannone. “Lo stesso maestro Piero Guccione ci ha voluto far regalo in questi giorni della sua autenticazione del quadro. A lui va il mio ringraziamento personale e la mia vicinanza affettuosa.

Leggi tuttoIl “Gramsci” di Piero Guccione donato al Comune di Scicli

“In cammino con Stevenson”: il libro dell’autore netino, Tino Franza, oggi al centro del IX appuntamento del Caffè Quasimodo di Modica

“In cammino con Stevenson. Viaggio nelle Cevennes”: è questo il titolo del libro di Tino Franza, autore netino, che sarà presentato oggi, alle  17,30 nell’Auditorium del Palazzo della Cultura, nel quadro degli appuntamenti della stagione culturale 2016-2017 del Caffè Letterario Salvatore Quasimodo.

Leggi tutto“In cammino con Stevenson”: il libro dell’autore netino, Tino Franza, oggi al centro del IX appuntamento del Caffè Quasimodo di Modica

 Un convegno e una mostra a Modica per celebrare Raffaele Grana Scolari, uno dei figli più illustri della città della Contea. Iniziativa della Fondazione Grimaldi

La storia di Modica nel periodo a cavallo tra il XIX e il XX secolo, raccontata da uno dei personaggi più attenti, appassionati e illustri che la città possa vantare: Raffaele Grana Scolari. Musicista, letterato, poeta, storico, ma soprattutto “figlio della sua città”. A Grana Scolari, e alla sua intensa opera, la Fondazione Grimaldi di Modica dedica una mostra/convegno che sarà inaugurata sabato 11 febbraio,

Leggi tutto Un convegno e una mostra a Modica per celebrare Raffaele Grana Scolari, uno dei figli più illustri della città della Contea. Iniziativa della Fondazione Grimaldi

L’accoglienza, il sorriso, il ricordo, l’amore, i valori etici: i temi salienti della narrativa per ragazzi e della poesia di Mara Aldrighetti, ospite del “Gruppo di Ispica” del Caffè Quasimodo

La poesia e la narrativa per ragazzi di Mara Aldrighetti, già assessore alla cultura del Comune di Pozzallo nonché Dirigente scolastico dell’Istituto “G. La Pira” , è stata al centro del terzo appuntamento letterario tenutosi lo scorso sabato a Ispica presso la Sala del Palazzo Mercato, nel quadro della stagione culturale 2016-2017 del “Gruppo di Ispica” del Caffè Quasimodo.

Leggi tuttoL’accoglienza, il sorriso, il ricordo, l’amore, i valori etici: i temi salienti della narrativa per ragazzi e della poesia di Mara Aldrighetti, ospite del “Gruppo di Ispica” del Caffè Quasimodo

LA POESIA E LA NARRATIVA DI MARA ALDRIGHETTI AL CENTRO DEL III APPUNTAMENTO DEL “GRUPPO DI ISPICA” DEL CAFFE’ QUASIMODO, IL 4 FEBBRAIO

Si terrà il prossimo 4 febbraio, alle ore 17,30, presso il Palazzo Mercato di Ispica, l’incontro con Mara Aldrighetti, autrice di libri di favole per ragazzi nonché di una produzione poetica ancora inedita. L’Aldrighetti, di origine veneta, già assessore alla cultura del Comune di Pozzallo, è Dirigente scolastico dell’Istituto “La Pira” della città marinara, e da anni è impegnata nella narrativa per ragazzi con la pubblicazione di testi, tra i quali “La farfalla Camilla”, “La cicala gialla” e “Il pavone e il pipistrello”.

Leggi tuttoLA POESIA E LA NARRATIVA DI MARA ALDRIGHETTI AL CENTRO DEL III APPUNTAMENTO DEL “GRUPPO DI ISPICA” DEL CAFFE’ QUASIMODO, IL 4 FEBBRAIO

“L’ora di libri”. Al via il primo appuntamento alla libreria “Flaccavento” di Ragusa

Ha preso il via nella giornata di ieri, presso la libreria “Flaccavento” il primo appuntamento del gruppo di lettura: “L’ora di libri”, iniziativa nata dall’idea di Daniela Lalicata, titolare della storica libreria, Antonella Mirabile, Gaudenzia Flaccavento, Irene Rimmaudo. La partecipazione è gratuita. La proposta è stata lanciata ai clienti più affezionati della libreria ed ha subito riscosso uno straordinario successo.

Leggi tutto“L’ora di libri”. Al via il primo appuntamento alla libreria “Flaccavento” di Ragusa