Il poeta modicano Pippo Puma ospite del Cenacolo di San Eustorgio di Milano

Il poeta Giuseppe (Pippo) Puma, modicano di nascita  ma residente a Milano, ritorna ad essere ospite del Cenacolo di San Eustorgio di Milano per una conversazione attorno ad alcune poesie inedite, che a breve saranno oggetto di una nuova pubblicazione.

Leggi tuttoIl poeta modicano Pippo Puma ospite del Cenacolo di San Eustorgio di Milano

Il tempo, i ricordi e gli affetti familiari come “poetica della memoria” nell’ultimo libro di poesie di Salvatore Paolino presentato al Caffè Quasimodo di Modica

La poetica di Salvatore Paolino, autore di ben 12 raccolte e già Preside del Liceo Classico di Modica, è stata al centro, lo scorso fine settimana, di una gradevole serata al Caffè Letterario Quasimodo. A presentare l’ultima raccolta poetica, dal titolo “L’Altro eri tu”, edita dall’Associazione culturale Dialogo,

Leggi tuttoIl tempo, i ricordi e gli affetti familiari come “poetica della memoria” nell’ultimo libro di poesie di Salvatore Paolino presentato al Caffè Quasimodo di Modica

Processo alla Storia. Un ergastolo e tre assoluzioni per l’Eccidio degli Ebrei. Modica, a 543 anni di distanza condannato il mandante di quella strage

Un ergastolo e tre assoluzioni il verdetto di un processo virtuale ma svolto con rito vero quello che si è celebrato nella sala consiliare di Palazzo San Domenico a distanza di 543 anni da quel tragico avvenimento che quella sentenza ha provocato.

Leggi tuttoProcesso alla Storia. Un ergastolo e tre assoluzioni per l’Eccidio degli Ebrei. Modica, a 543 anni di distanza condannato il mandante di quella strage

Artincontro, inaugurata l’ottava edizione con una collettiva d’arte a Ragusa

Ieri a Ragusa è stata inaugurata l’ottava edizione della manifestazione “Artincontro”, organizzata dall’Associazione “Officina 90” e da Sonia Migliore, che proseguirà anche il 28 e 29 gennaio presso il Piccolo Teatro della Badia a Ragusa. Quest’anno ricorre il trentennale dalla fondazione da parte di Lorenzo Migliore di “Officina 90”.

Leggi tuttoArtincontro, inaugurata l’ottava edizione con una collettiva d’arte a Ragusa

“L’Altro eri tu”: l’ultima raccolta poetica di Salvatore Paolino oggi al centro dell’VIII appuntamento del Caffè Quasimodo di Modica

“L’Altro eri tu”: è questo il titolo dell’ultima raccolta poetica di Salvatore Paolino, edita dall’Associazione culturale Dialogo, che sarà presentata oggi, alle 17,30 nell’Auditorium del Palazzo della Cultura, nel quadro degli appuntamenti della stagione culturale 2016-2017 del Caffè Letterario Salvatore Quasimodo.

Leggi tutto“L’Altro eri tu”: l’ultima raccolta poetica di Salvatore Paolino oggi al centro dell’VIII appuntamento del Caffè Quasimodo di Modica

Modica, Il “Giorno della Memoria”. Una mostra evento sulla Lingua e i dialetti Ebraici al Palacultura per celebrare stamani al ricorrenza

La lingua e i dialetti della stipe ebraica non sono solo un modo per comunicare e tramandare, ma sono e rimangono custodi d’identità, di valori e di memoria per un popolo del mondo che la Shoah non è riuscita a nascondere o a eliminare. Questo è il senso con il quale oggi il “Giorno della Memoria” si è voluto celebrare in modo diverso.

Leggi tuttoModica, Il “Giorno della Memoria”. Una mostra evento sulla Lingua e i dialetti Ebraici al Palacultura per celebrare stamani al ricorrenza

Cucina e segreti: a Modica la prima presentazione de “I Quaderni di Archestrato Calcentero” del giovane Marco Blanco

Debutta nella propria città, culla di prodotti culinari d’eccellenza, il sapiente volume sull’archeogastronomia siciliana edito da Bonfirraro, già salutato da lusinghieri consensi da parte di critica e lettori. Il battesimo del libro “I Quaderni di Archestrato Calcentero – divagazioni archeogastronomiche in terra di Sicilia” si terrà, infatti, a Modica, città nella quale è nato, vive e lavora il suo giovane autore Marco Blanco, laureato in Lettere Classiche, libraio per professione e ricercatore per vocazione, che divide le sue giornate tra la passione per la lettura e la scrittura, la propria terra e l’archeologia.

Leggi tuttoCucina e segreti: a Modica la prima presentazione de “I Quaderni di Archestrato Calcentero” del giovane Marco Blanco

Assegnato dall’Associazione Internazionale dei Critici Letterari il Premio Europeo FARFA per la Cultura e il Territorio 2017 a Domenico Pisana e Grazia Dormiente

dormienteE’ stato assegnato ieri sera al Presidente del Caffè Letterario Quasimodo di Modica, Domenico Pisana, da parte dall’Associazione Internazionale dei Critici Letterari, al termine del Convegno che si è tenuto a Pozzallo il 20 e 21 gennaio presso l’Istituto Amore  sul tema «Il Premio Nobel nella letteratura del mondo », il Premio Europeo FARFA per la Cultura e il Territorio 2017.

Leggi tuttoAssegnato dall’Associazione Internazionale dei Critici Letterari il Premio Europeo FARFA per la Cultura e il Territorio 2017 a Domenico Pisana e Grazia Dormiente

IN PUNTA DI LIBRO…di Domenico Pisana. Ricordando Carlo Stoppani e Pietro Lancetta, docenti dell’Istituto Tecnico Archimede e autori del volume “Passeggiate nei dintorni di Modica”

Con piacere abbiamo appreso che l’Istituto Tecnico “Archimede” di Modica celebra i suoi 150 anni della fondazione. Molti sono gli studenti che sono usciti da questa prestigiosa istituzione scolastica, per non dire che fra i suoi docenti ce ne sono anche alcuni che hanno dato prestigio alla scuola.

Leggi tuttoIN PUNTA DI LIBRO…di Domenico Pisana. Ricordando Carlo Stoppani e Pietro Lancetta, docenti dell’Istituto Tecnico Archimede e autori del volume “Passeggiate nei dintorni di Modica”

Modica Alta. Arte e Cultura tra Musei & Territorio. Il rendez vous di IngegniCultura

Ultimo atto della rassegna “Arte e Cultura, tra Musei e Territorio” edizione 2016, organizzata da IngegniCultura e dall’Associazione Siciliana di Neuroscienze, d’intesa con le zone 20 e 21 dei Distretti Lions , con il Lions di Modica e con il Rotary club di Modica. Sabato scorso nella sala pluriuso de Le Case degli Avi, si è tenuto l’incontro clou, il rendez vous di IngegniCultura Associazione che ha proposto ,nel panorama culturale ibleo, nell’ultimo decennio, momenti alti di promozione, conservazione, tutela e valorizzazione di Beni Culturali legati ad uomini e storie,nell’area a riconoscimento Unesco.

Leggi tuttoModica Alta. Arte e Cultura tra Musei & Territorio. Il rendez vous di IngegniCultura

Il VII appuntamento col Caffè Letterario Quasimodo di Modica: un tuffo nell’Odissea

Il VII appuntamento del Caffè Letterario Quasimodo di Modica, il primo del 2017, si è tenuto ieri presso l’Auditorium del Palazzo della Cultura, ed è stato dedicato all’ Odissea di Omero.
Il tema della serata, è stato “Ulisse…lo specchio delle inquietudini dell’uomo d’ogni tempo”, introdotta dal presidente del Caffè Letterario, Domenico Pisana, a cui è seguito l’ intervento di Michele Armenia, docente di lettere del Liceo Classico di Modica. La serata è stata arricchita inoltre dall’attore Giorgio Sparacino, Direttore della compagnia teatrale “Utopia” di Ragusa,

Leggi tuttoIl VII appuntamento col Caffè Letterario Quasimodo di Modica: un tuffo nell’Odissea

L’ Odissea di Omero nel Caffè Quasimodo di Modica, oggi. “Ulisse…lo specchio delle inquietudini dell’uomo d’ogni tempo”

Sarà dedicato alla grande Letteratura il VII appuntamento del Caffè Letterario Quasimodo di Modica, che si terrà oggi, alle  17,30, nell’Auditorium del Palazzo della Cultura, e che sarà incentrato sull’Odissea di Omero. “Ulisse…lo specchio delle inquietudini dell’uomo d’ogni tempo

Leggi tuttoL’ Odissea di Omero nel Caffè Quasimodo di Modica, oggi. “Ulisse…lo specchio delle inquietudini dell’uomo d’ogni tempo”

Le “Odi alle dodici terre” di Domenico Pisana presentate a Pozzallo. Le sensazioni dei presenti

httpv://www.youtube.com/watch?v=LnaunktV3hI&feature=youtu.be

La raccolta poetica “Odi alle dodici terre” dello scrittore modicano, Domenico Pisana, direttore del nostro quotidiano, ha raccolto ampi consensi ieri a Pozzallo, presso lo spazio cultura “Meno Assenza”. Eleonora Sacco ha raccolto le sensazioni del Presidente del Consiglio Comunale, Antonio Zocco Pisana, del sindaco, Luigi Ammatuna,

Leggi tuttoLe “Odi alle dodici terre” di Domenico Pisana presentate a Pozzallo. Le sensazioni dei presenti

Presentata anche a Pozzallo l’ultima opera poetica bilingue di Domenico Pisana “Odi alle Dodici Terre, Il vento, a corde, dagli Iblei”

E’ stata presentata ieri, a Pozzallo, presso i locali dello Spazio Cultura “Meno Assenza”, la nuova raccolta poetica “Odi alle dodici terre” di Domenico Pisana, pubblicata dall’Editore Armando Siciliano che porta la prefazione dello scrittore Pietrangelo Buttafuoco

Leggi tuttoPresentata anche a Pozzallo l’ultima opera poetica bilingue di Domenico Pisana “Odi alle Dodici Terre, Il vento, a corde, dagli Iblei”

Il libro “Odi alle dodici terre” di Domenico Pisana al centro di una serata allo Spazio Cultura “Assenza” di Pozzallo

Dopo Modica e Ispica, sarà presentata oggi, alle 17,30, presso lo Spazio Cultura “Meno Assenza” di Pozzallo, l’ultima opera poetica , bilingue, di Domenico Pisana, dal titolo “Odi alle dodici terre” e con un sottotitolo: “Il vento, a corde, dagli Iblei”, tratto da una poesia di Quasimodo.

Leggi tuttoIl libro “Odi alle dodici terre” di Domenico Pisana al centro di una serata allo Spazio Cultura “Assenza” di Pozzallo

Acate. Castello dei Principi di Biscari Museum of Intellectual Cooperation

Da oggi, nel prestigioso Maniero principesco, all’interno dei quattro ambienti del piano superiore, si trova la declinazione poetica del discorso filosofico di Giuseppe Stornello, consulente ai Beni Culturali del Sindaco di Acate Francesco Raffo. Si tratta di un’installazione che si sviluppa in totale armonia con le peculiarità

Leggi tuttoAcate. Castello dei Principi di Biscari Museum of Intellectual Cooperation

Il programma culturale del 2017 del Museo “Belgiorno” di Modica

L’attività del Museo civico “Belgiorno” e la valorizzazione delle ricchezze storico- artistiche sono state al centro dell’attenzione nella conferenza che si è svolta oggi al Palazzo della Cultura. Il neo- direttore Giovanni Di Stefano, per la precisione nominato a ottobre 2016, ha presentato alla stampa il programma per l’anno 2017.

Leggi tuttoIl programma culturale del 2017 del Museo “Belgiorno” di Modica

Modica Alta. “Temperature sotto la norma”, inaugurata la personale di Stefania Zocco

E’ con grande piacere, esordisce l’assessore modicano al Centro Storico Giorgio Belluardo, che lo scorso sabato abbiamo inaugurato un nuovo capitolo del “Mas – Modica Art System”, il progetto nato con lo scopo di creare una rete di sperimentazione culturale a Modica tra il Museo Civico Belgiorno, il Teatro Garibaldi e il CoCA, con la direzione artistica di Francesco Lucifora.

Leggi tuttoModica Alta. “Temperature sotto la norma”, inaugurata la personale di Stefania Zocco

Poesia e comicità al trekking urbano animato “Sul colle Calandra” organizzato ad Ispica in concomitanza delle festività natalizie.

Momenti comici, grotteschi, ma anche aulici, di pura poesia. Sono quelli vissuti dai partecipanti al trekking urbano animato “Sul colle Calandra” organizzato ad Ispica dall’associazione culturale Art Evolution. Nonostante le temperature gelide, tanti sono stati i partecipanti a questa nuova formula di turismo sostenibile e “vagabonding”,

Leggi tuttoPoesia e comicità al trekking urbano animato “Sul colle Calandra” organizzato ad Ispica in concomitanza delle festività natalizie.

Inaugurata la mostra documentaria “Libertà di carta”. Un secolo di testate giornalistiche locali a Modica per raccontare i fatti della città, anche attraverso la satira

Un viaggio nella storia locale attraverso le testate giornalistiche locali. Oltre 50 testate che nel corso di un secolo, dal 1860 al 1960, hanno raccontato i fatti, gli episodi di cronaca e di politica più importanti della città della Contea, ovvero della barocca Modica e del suo comprensorio. E’ questo il fulcro della mostra documentaria che si è inaugurata alla Fondazione Grimaldi di Modica.

Leggi tuttoInaugurata la mostra documentaria “Libertà di carta”. Un secolo di testate giornalistiche locali a Modica per raccontare i fatti della città, anche attraverso la satira