Una nuova mostra evento promossa dalla Fondazione Teatro Garibaldi, una mostra che sarà una delle attrattive culturali più significative del Sud Est siciliano. Dal 22 dicembre l’ex convento del Carmine di Modica (piazza Matteotti) ospiterà la personale del maestro Sandro Bracchitta dal titolo “Incisioni” in cui i visitatori potranno scoprire le fasi principali che hanno contribuito a costruire il solido percorso professionale iniziato 20 anni fa dall’autore.
Cultura
Gli iblei Pinelli e Rinzivillo invitati alla residenza artistica Bocs Art di Cosenza
Ettore Pinelli (Modica, 1984) e Francesco Rinzivillo (Comiso, 1966) sono stati invitati dall’associazione culturale I Martedì Critici per partecipare al progetto di residenza artistica BOCS Art di Cosenza nella sessione di Dicembre.
Leggi tuttoGli iblei Pinelli e Rinzivillo invitati alla residenza artistica Bocs Art di Cosenza
Modica. La “poesia di trincea“ di Silvana Giliberto e “Le odi perdute” di Lorenzo Migliore, al centro del Sabato Letterario del Quasimodo
Ieri sera al Caffè Letterario Quasimodo di Modica conversazione letteraria del Presidente, Domenico Pisana, con due poeti degli Iblei: Silvana Giliberto e Lorenzo Migliore. Un piacevole ed intenso confronto sulle loro opere, rispettivamente Delete ‘Ybris” e “Odi perdute. Racconti e parole” .
Dentro la calda e melodica atmosfera di note del giovane pianista pozzallese Stefano Cintoli, nonché la coinvolgente lettura dell’attore Angelo Fiorile, il dialogo con Silvana Giliberto è stato poggiato sulla classicità della sua poesia che si fa universale nell’anelito ad una pace cercata e ricercata ma che non si riesce mai a possedere, e che scende al fondo dell’interiorità per risalire e farsi terapeutica. Con versi liberi e brevi e ricchi di musicalità, l’autrice ama definire la sua come “poesia di trincea, o di rottura” per la passione e il coinvolgimento che vi ho traghettato dentro.
Alla Biblioteca “Verga” di Santa Croce Camerina Domenico Pisana parla delle sue “Odi alle dodici terre”
Anche Santa Croce Camerina ha dato spazio , ieri sera, all’ultima raccolta poetica bilingue di Domenico Pisana “Odi alle dodici terre. Il vento, a corde, dagli Iblei”, che è stata al centro di un incontro svoltosi presso la locale Biblioteca “Giovanni Verga”.
Erano presenti all’incontro le massime rappresentanze della città: il sindaco Giovanni Barone, che ha introdotto la serata, il presidente del Consiglio Comunale, Piero Mandarà, nonché consiglieri comunali, membri della Giunta e l’Editore Armando Siciliano.
Modica, Papè Rizzone presenta il suo ultimo libro: “Schegge di un sogno”
“Schegge di un sogno” è il titolo dell’ultimo libro scritto dal modicano Papè Rizzone, Edizioni Dialogo, che sarà presentato questo pomeriggio nella sala convegni della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Modica, in Corso Umberto.
L’appuntamento è per le 17,30. Relatori saranno i professori Giannina Polara, Domenico Pisana e Piero Vernuccio. Saranno letti alcuni bravi del libro da Laura Aprile e Antonio Pluchino. Modererà i lavori il critico letterario, Giovanni Criscione. Gli intermezzi musicali saranno curati da Y Guisar(Guido Cicero e Saro Cannizzaro), da Elma e Teresa Rizza.
Leggi tuttoModica, Papè Rizzone presenta il suo ultimo libro: “Schegge di un sogno”
Modica. Libri, alla Fondazione Grimaldi si presenta “L’incantesimo di un cammino” di Antonio Lonardo
Quarant’anni di poesia racchiusi in un’antologia con i migliori testi di Antonio Lonardo, selezionati dai giurati dei vari concorsi letterari in tutta Italia e insigniti di premi e riconoscimenti. Si intitola “L’incantesimo di un cammino” (Giambra editori),
Lo scrittore modicano Giovanni Rosa si afferma al Concorso Letterario Nazionale “Rocca Flea 2017”
Ancora premi per lo scrittore modicano Giovanni Rosa. Stavolta si è affermato nella decima edizione del Concorso Letterario Nazionale “Rocca Flea 2017”, dedicato ad opere di narrativa, organizzato dall’Associazione Turistica Pro Tadino in collaborazione con l’Accademia dei Romiti, con il patrocinio della Regione Umbria e del Comune di Gualdo Tadino.
Il Premio Rocca Flea è una rassegna oramai radicata, fatto dimostrato dalle tante opere che sono arrivate da Lazio, Toscana, Marche, Umbria, Emilia Romagna, Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Piemonte, Campania, Calabria, Basilicata e Sicilia.
Due autori iblei, Silvana Giliberto e Lorenzo Migliore, ospiti del Caffè Quasimodo di Modica nel sabato letterario del 25 novembre
Il IV appuntamento del Caffè Quasimodo di Modica, che si terrà il prossimo 25 novembre, alle 17,30, nell’Auditorium del Palazzo della Cultura, vedrà ospiti due autori iblei: Silvana Giliberto e Lorenzo Migliore, che presenteranno le loro due opere, rispettivamente Delete ‘Ybris” e “Odi perdute. Racconti e parole” .
I due terranno una conversazione poetica con il Presidente del Caffè Quasimodo, Domenico Pisana, mentre Antonella Monaca, poetessa del circolo culturale modicano coordinerà la serata, che sarà arricchita dalla lettura di testi a cura di Angelo Fiorile e della poetessa Silvana Giliberto e da intermezzi musicali del pianista pozzallese Stefano Cintoli.
Domenico Pisana ospite della Biblioteca “Verga” di S.Croce Camerina per la presentazione delle sue “Odi alle Dodici Terre”
Il Presidente del Caffè Letterario Quasimodo di Modica sarà ospite della Biblioteca “Giovanni Verga” di Santa Croce Camerina il prossimo 23 novembre per la presentazione, alle ore 17,30, dell’ultima sua opera poetica, bilingue (italiano-inglese), “Odi alle dodici terre”, pubblicata dall’Editore Armando Siciliano, e che oltre a portare la prefazione dello scrittore Pietrangelo Buttafuoco, contiene 30 opere del M° Piero Guccione.
L’iniziativa, organizzata con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Santa Croce Camerina, vedrà il saluto del sindaco della città Giovanni Barone, mentre ad introdurre l’evento sarà la poetessa Antonella Galuppi, che terrà una conversazione con l’Autore; seguirà infine l’intervento dell’Editore Armando Siciliano e la lettura delle poesie dedicate alla città di Santa Croce Camerina.
Alla Camera di Commercio di Ragusa si inaugura la mostra “Chiarobuio” di Fratantonio
Si inaugura domani, alle ore 17.30, presso la Sala Borsa della Camera di Commercio di Ragusa, la mostra di Salvatore Fratantonio “Chioarobuio”. Catalogo Edizioni del Centro Studi Feliciano Rossitto. Un percorso affascinante che si snoda, attraverso moltissime opere tra i rivoli e le suggestioni della Luce, di ogni luce. Accanto alle ombre, oltre ogni buio.
Leggi tuttoAlla Camera di Commercio di Ragusa si inaugura la mostra “Chiarobuio” di Fratantonio
Amori e segreti di donna Esmé”, si presenta a Roma il nuovo romanzo dell’ispicese Franco Monaca
Franco Monaca, affermato scrittore di origini ispicesi, insignito nello scorso maggio del Premio internazionale Navarro per i suoi racconti, torna protagonista sulla scena letteraria con il nuovo romanzo “Amori e segreti di donna Esmé” (Libromania – De Agostini, 2017). Il libro sarà presentato venerdì 17 novembre alle ore 18 a Roma nella sede della Federazione unitaria italiana scrittori (Fuis) in Piazza Augusto Imperatore, 4. Ne discuteranno con l’autore Natale Antonio Rossi, presidente della Fuis, e lo scrittore e saggista Mario Sammarone. L’attrice Fabrizia Scopinaro leggerà alcuni brani tratti dal testo.
30 studenti del “Galilei – Campailla” di Modica partecipano a Noto al Festival della Filosofia in Magna Grecia
30 studenti dell’Istituto “Galilei – Campailla” di Modica hanno partecipato dall’8 all’11 novembre scorsi ad un progetto di alternanza scuola lavoro per animatore filosofico-culturale programmato per l’anno scolastico 2017-2018 e sviluppatosi all’interno del Festival della filosofia in Magna Grecia svoltosi nella città di Noto e nell’area del Val di Noto.
L’iniziativa è stata caratterizzato da incontri, attività teatrali presso il Teatro comunale di Noto, interviste e visite guidate in luoghi di interesse archeologico.
“Il progetto – ci spiega la prof.ssa di storia e filosofia Teresa Florida, referente del progetto, ha permesso agli studenti partecipanti di conoscere il patrimonio storico, filosofico, archeologico, artistico ed ambientale di un rilevante territorio, avendo coscienza della sua importanza ai fini culturali, sociali ed economici, nonché di rafforzare abilità di percepire, capire, selezionare e valutare stimoli sensoriali, cosa essenziale in un mondo tecnologico sovraccarico di simboli, suoni e immagini”.
Gli aspetti salienti, il linguaggio e lo stile dei poeti modicani Blandino, Di Stefano e Paolino, nel III sabato letterario del Caffè Quasimodo
Dedicato a tre autori del Gruppo del Caffè Quasimodo di Modica il terzo “sabato letterario” del circolo modicano al Palazzo della Cultura, svoltosi lo scorso sabato nel quadro della Stagione culturale 2017-2018.
La poesia di Silvana Blandino, Carmelo Di Stefano e Salvatore Paolino al centro della serata coordinata da Antonella Monaca.
Un coinvolgente incontro all’insegna della poesia, nel quale con i tre autori, con tre diverse identità per caratteristiche poetiche ma con una viscerale passione per la poesia che li accomuna, lo speaker di Radio Mediterraneo Daniele Voi ha sviluppato una conversazione in cui sono emersi i temi al centro del poetare, lo stile , il linguaggio e gli aspetti salienti del percorso poetico degli autori.
Ispica. Cerimonia di premiazione per il concorso di poesia organizzato dall’associazione culturale “Le Muse”
Cerimonia di premiazione nell’aula consiliare per il primo concorso cittadino di poesia organizzato dall’associazione culturale “Le Muse”. La giuria, guidata dal presidente del sodalizio Luigi Blanco e composta da Orazio Caschetto, Fausto Grassia e Salvatore Terranova, ha premiato per la scuola primaria con la poesia “Il lavoro” Michele Di Giorgio della 4a C Plesso S. Antonio- Istituto “L. Da Vinci”(tutor Letizia Gregni). Per la scuola media il premio è andato ex aequo a Annamaria Calvo del Comprensivo “P. Pio da Pietralcina”(tutor Maria Di Pietro) con la poesia “Mia Madre” e a Julia Maltese della 3aC del Comprensivo
Pubblicato l’ultimo libro del poeta modicano, Pippo Puma
Da oggi è nelle librerie l’ultimo libro di poesie del modicano Giuseppe Puma dal titolo “Amor contra Amorem”. “Il mio viaggio lirico di questa raccolta – spiega il poeta – si snoda attraverso 69 componimenti in lingua italiana ed uno in siciliano, precisamente nell’idioma di Modica”. Si tratta di poesie ricche di evocazioni e di … Leggi tuttoPubblicato l’ultimo libro del poeta modicano, Pippo Puma
Valigia diplomatica sosta a Modica. Per la Città vetrina internazionale
Valigia diplomatica a Modica non è stata solo un racconto di esperienze dell’autore Antonio Morabito, ministro plenipotenziario, che ha reinterpretato nel libro la metafora della sua carriera diplomatica richiamando il talento di chi sa impegnarsi, ma è stata l’occasione di vetrina intrernazionale per la città di Modica.
Il salotto della Fondazione Grimaldi, sabato scorso, ha fatto da scenario alla visita di 4 ambasciatori che hanno reso onore e lustro alla Città.
“Un piacere venire in Sicilia, una terra dalle grandissime potenzialità artistiche e culturali per non parlare delle immense risorse storiche che affondano le radici in secoli addietro“. E’ stato SE l’Ambasciatore spagnolo in Italia, con sede a Roma, Jesus Manuel Gracia Aldaz , a ribadire le comuni radici tra la Città di Modica e la Spagna auspicando forme di cooperazione sul fronte dello sviluppo turistico culturale, immaginando già imminenti progetti di sviluppo.
Leggi tuttoValigia diplomatica sosta a Modica. Per la Città vetrina internazionale
Domenico Pisana interviene a Monza, alla Cerimonia del Premio Europeo Clemente Rebora 2017
Il Presidente del Caffè Letterario Quasimodo di Modica, Domenico Pisana, è intervenuto lo scorso sabato a Monza, presso Villa Verri, alla Cerimonia del Premio Europeo Clemente Rebora 2017, alla presenza di autorità della Brianza, del sindaco e dell’assessore alla cultura di Biassono, Luciano Casiraghi e Paola Gregato, di rappresentanti di Amnesty International, organizzazione che ha patrocinato il Premio, nonché dei finalisti, dei vincitori classificati dal 1 al 3 posto , ed ancora di un pubblico che ha gradito molto l’evento. La protagonista della serata è stata senza dubbio la poesia , la poesia che canta la vita e la rigenera, la poesia che si fa linguaggio universale e riflessione esistenziale, quella poesia che i partecipanti alle varie sezioni del Premio hanno celebrato con la parola, le immagini, la fotografia e il linguaggio del cuore. A guidare la serata il team composto dalla poetessa italo spagnola nonché presidente di Giuria Elisabetta Bagli, la poetessa polacca Izabella Teresa Kostka , presentatrice, e Diego De Nadai, coordinatore e organizzatore di tutto il Premio.
Meeting internazionale Erasmus+ per l’Istituto Grimaldi di Modica
“Social Exclusion can be cured!” è il titolo del nuovo progetto Erasmus+ KA2, approvato a favore dell’Istituto Principi Grimaldi di Modica, che si svolgerà nel corso degli anni scolastici 2017/18 e 2018/19. Il progetto prevede la collaborazione di cinque scuole di altrettanti paesi partner: Portogallo (paese capofila), Romania, Grecia, Turchia e Italia. Il primo Transnational Meeting ha avuto luogo a Lisbona, dal 6 all’8 novembre scorsi ed ha visto la partecipazione di tre docenti di lingua inglese dell’Istituto Grimaldi, i proff. Graziella Corallo, Maria Dimartino e Raffaele Iacono. L’incontro con i docenti delle altre nazioni ha permesso di definire le attività e i prodotti finali del progetto, nonché le mobilità di studenti e docenti da attuare in ciascun paese durante le due annualità previste.
Leggi tuttoMeeting internazionale Erasmus+ per l’Istituto Grimaldi di Modica
Modica, il contrasto tra buio e luce come espressione dell’esistenza nel romanzo storico di Annalisa Stancanelli su Caravaggio
E’ stato presentato a Modica, giovedì 9 novembre , alle 17 al Palazzo della Cultura, il romanzo “Il vendicatore oscuro”- Caravaggio , pubblicato dalla scrittrice siracusana Annalisa Stancanelli ed edito da Mondadori Electa Storie.
Dopo l’introduzione della dott.ssa Giovanna Criscione , che ha presentato l’autrice , a parlare del romanzo è stato Domenico Pisana, Presidente del Caffè Letterario Quasimodo, ad illustrare il volume evidenziando come alla base del romanzo di Annalisa Stancanelli ci sia il bisogno storico-letterario ed artistico di offrire degli approfondimenti in ordine alla presenza, di circa due mesi, di Michel’AngeloMerìsi, conosciuto con il nome di Caravaggio, nella città di Siracusa, ove l’artista approda nel 1608, viene trasportato a braccia, in fretta, attraverso un cunicolo scavato nella roccia fino al convento dei Cappuccini, essendo in fuga da Malta, e dove realizza quadri come il dipinto “il seppellimento di Santa Lucia”, che Caravaggio lascia nella Chiesa di Santa Lucia alla Borgata ed oggi esposto ad Ortigia nella Chiesa di Santa Lucia alla Badia.
La poesia di Blandino, Di Stefano e Paolino nel III appuntamento del Caffè Letterario Quasimodo di Modica
Sarà dedicato a tre autori del Gruppo del Caffè Quasimodo di Modica il terzo “sabato letterario” del circolo modicano, che si terrà alle ore 17,30 al Palazzo della Cultura nel quadro della Stagione culturale 2017-2018.
La poesia di Silvana Blandino, Carmelo Di Stefano e Salvatore Paolino sarà infatti al centro della serata, che sarà coordinata da Antonella Monaca e vedrà una conversazione dei tre poeti con Daniele Voi, Speaker di Radio Mediterraneo.
Gli autori leggeranno poesie tratte dalle loro raccolte, che saranno intervallate da intermezzi musicali a cura del “Jazz in Duo”,