Sarà inaugurata il 17 novembre, alle ore 18, la rassegna di Guglielmo Manenti “L’uomo in rivolta”, presso la Civica Raccolta “Carmelo Cappello” di Palazzo Zacco.
Cultura
“Valigia diplomatica” sbarca a Modica. Tre Ambasciatori e personalità illustri a rendere testimonianza al libro di Antonio Morabito
Sarà presentato sabato 11 novembre alle 17, alla Fondazione Grimaldi di Modica, il libro di Antonio Morabito “Valigia Diplomatica”, Mind edizioni. L’iniziativa è promossa dalla Hadid Mediterranean Steel e dalla Fondazione Grimaldi.
Saranno presenti l’autore, Antonio Morabito, Ministro plenipotenziario, Monsignor Giuseppe Liberto, già direttore della cappella musicale Pontificia Sistina, il sindaco di Modica Ignazio Abbate, Fabio Granata, direttore del Distretto del Sudest, Vladimiro Adriano, Presidente del Consorzio Universitario Unisanpietro. L’evento si pregia della partecipazione speciale di S.E. l’Ambasciatore di Spagna in Italia Jesus Gracia, di S.E. l’Ambasciatore del Marocco in Italia Hassan Habouyoub, dell’Ambasciatore del Senegal in Italia Mamadou Saliou Diouf. Modera il giornalista Giuseppe Savà.
“Il vendicatore oscuro”, il romanzo noir di Annalisa Stancanelli su Caravaggio, al centro di un incontro di presentazione a Modica
Sarà presentato a Modica, giovedì 9 novembre , alle 17 al Palazzo della Cultura, il romanzo “Il vendicatore oscuro”- Caravaggio , pubblicato dalla scrittrice siracusana Annalisa Stancanelli ed edito da Mondadori Electa Storie.
A parlare del romanzo sarà Domenico Pisana, Presidente del Caffè Letterario Quasimodo, mentre Giovanna Criscione presenterà l’evento.
L’iniziativa è organizzata dall’Avis di Ragusa e dalla Sezione Avis di Modica, in collaborazione con l’Unitre e il Caffè Letterario Quasimodo di Modica.
Annalisa Stancanelli, bolzanina di nascita, vive a Siracusa dal 1986; dal 2013 è dirigente scolastico del IV Istituto Comprensivo Verga di Siracusa. Dal 2005 collabora con la redazione “Cultura e Spettacoli” e con la redazione Siracusa de “La Sicilia”.
Domenico Pisana presenta a Rosolini “Gli esagoni di Borges”, racconti dello scrittore siracusano Corrado Di Pietro
Per iniziativa del Comune di Rosolini, della locale Associazione “Cultura e Dintorni” e del “Centro Studi Arti e Scienze” di Siracusa, si terrà martedì 7 novembre a Rosolini, presso la Sala Cartia, alle ore 18,00, la presentazione del volume di racconti “Gli esagoni di Borges”, editore Morrone, del poeta e scrittore siracusano Corrado Di Pietro. A relazione sul libro sarà Domenico Pisana, Presidente del Caffè Letterario Quasimodo di Modica, mentre Salvatore Raimondo leggerà brani del volume.
La serata sarà coordinata da Corrado Calvo, Presidente dell’Associazione Cultura e dintorni, e arricchita da interventi musicali del Duo “I Cuntastorie”.
Giuseppe Lupo domani al Brancati di Scicli presenta “Gli anni del nostro incanto”
Giuseppe Lupo domani 3 alle 18.30 conversa con Emanuele Occhipinti e Giuseppe Pitrolo sul suo ultimo romanzo: “Gli anni del nostro incanto” (Marsilio). L’incontro si tiene presso la sede del Movimento Culturale “Brancati di Scicli ed è organizzato col cral della Banca Agric. Pop. di Ragusa.
L’ingresso è libero.
Leggi tuttoGiuseppe Lupo domani al Brancati di Scicli presenta “Gli anni del nostro incanto”
Premio Letterario Internazionale “Energia per la vita”. Continua a mietere successi il racconto del modicano Rosa “Il diario di Fatima Kaled”
Il racconto “Il diario di Fatima Kaled” dello scrittore modicano Giovanni Rosa, conquista ancora riconoscimenti. L’ultimo arriva dal Premio Letterario Internazionale “Energia per la vita”, giunto alla sua quarta edizione, organizzato dal Lions Club di Rho e che ha avuto come presidente onorario della giuria, con potere di voto, Alessandro Quasimodo, figlio di Salvatore, Premio Nobel per la Letteratura. Il racconto ha ottenuto il Premio del Presidente Rita Iacomino, poetessa, scrittrice, operatrice culturale, nella sezione “Narrativa inedita”. “Lettura scorrevole e appassionante, descrizione di grandi tragedie correnti.
Dopo la trasmissione Report: “Abbiamo finalmente aperto un dibattito reale sulla qualità del Cioccolato di Modica e sul suo futuro”
Che valore hanno la selezione dei semi di cacao e la procedura del bean-to-bar per la produzione di Cioccolato artigianale, come può questa strada cambiare il futuro del Cioccolato di Modica in una direzione orientata alla qualità, cosa si può fare per accrescere la consapevolezza dei produttori e dei consumatori verso un prodotto così conosciuto e amato: ad avviare un dibattito su questi e tanti altri temi è servito l’Open day “Viaggio nel mondo col cacao” organizzato da Donna Elvira insieme a Monica Meschini lo scorso fine settimana.
In un momento in cui – tra le polemiche suscitate dalla trasmissione Report e l’imminente arrivo del riconoscimento IGP – di Cioccolato di Modica si parla tanto e non sempre con le giuste informazioni, Donna Elvira, che già da più di un anno è la prima e l’unica produttrice che ha scelto di investire nell’integrale riconversione della propria produzione al bean-to-bar, ha voluto aprire le porte del proprio laboratorio proprio per suscitare un momento di riflessione sul futuro: “Abbiamo voluto dare a tutti – spiega Elvira Roccasalva – l’opportunità di un approfondimento e di un momento di riflessione. E per questo ringraziamo in particolare modo gli altri produttori di Cioccolato modicano che hanno avuto l’interesse e la sensibilità di coglierla proprio in questi termini, come un opportunità per tutti di confrontarci e di crescere. Oltre a far vedere con assoluta trasparenza come si lavora nel nostro laboratorio che abbiamo trasformato in un vero e proprio piccolo ‘opificio’ del cioccolato
Il destino errabondo dei popoli del Mediterraneo nel romanzo “Mare con mare” di Giovanni Occhipinti al Caffè Quasimodo di Modica
Lo scorso sabato al Caffè Letterario Quasimodo di Modica è stato presentato il romanzo “Mare con mare” del poeta e scrittore ragusano Giovanni Occhipinti. Una serata gradita dal pubblico, nella quale la puntuale, accurata e profonda analisi fatta dalla poetessa del Gruppo Quasimodo, Grazia Dormiente, ha evidenziato come tre mondi, Terra – Mare – Cielo, in cui Tu, il protagonista nato dalla feconda immaginazione di Giovanni Occhipinti, dissemina incontri reali e immaginari, interpella con domande ancora aperte la coscienza civica, religiosa e sociale di ogni uomo. Lo stesso rapporto con il tempo, fondato su costellazioni di “ricordi” e su “figure” dotate di un’aura magica, è alimentato – ha proseguito la Dormiente – dalle ardite e originali proiezioni che promanano dai paesaggi costieri.
A Scicli “La notte della luna 2017”
La manifestazione internazionale “La notte della luna 2017” avrà luogo, in Sicilia, a Scicli, il 28 ottobre 2019 presso la sede centrale dell’Istituto di Istruzione Superiore “Quintino Cataudella” e al “Piano del Carmine”.
La manifestazione è organizzata in collaborazione tra il Comune di Scicli, l’Istituto di Istruzione Superiore “Cataudella” di Scicli, INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania, Centro Ibleo Studi Astronomici “Pleiades” e Unione Astrofili Italiani.
Il romanzo “Mare con mare” di Giovanni Occhipinti al centro del II appuntamento letterario del Caffè Quasimodo di Modica, il 28 ottobre prossimo
“Mare con mare”: è questo il titolo del nuovo romanzo dello scrittore ragusano Giovanni Occhipinti, che sarà al centro del II “sabato letterario” del Caffè Quasimodo di Modica, che si terrà alle ore 17,30 al Palazzo della Cultura il prossimo 28 ottobre, nel quadro della Stagione culturale 2017-2018 del circolo culturale modicano.
Introdurrà l’autore il Presidente del Caffè Quasimodo, Domenico Pisana, mentre presentaranno il volume l’ etnoantropologa e poetessa Grazia Dormiente e il fotografo Massimo Assenza; Daniele Voi, speaker di Radio Mediterraneo, leggerà alcuni brani tratti dal romanzo.
Il “Gruppo di Ispica” del Caffè Quasimodo presenta il romanzo “Eri con me” di Angelo Aliquò
Anche ad Ispica ha preso il via, lo scorso sabato, la VII Stagione degli appuntamenti culturali del “Gruppo ispicese” del Caffè Quasimodo. La serata di apertura, tenutasi nell’Aula Consiliare di Palazzo Bruno, è stata dedicata alla presentazione del romanzo “Eri con me” di Angelo Aliquò, già Commissario straordinario dell’ASP di Ragusa.
Dopo il saluto del sindaco di Ispica, Pierenzo Muraglie, l’incontro ha visto una conversazione di Daniela Fava con l’autore, il quale ha fatto emergere lo “scenario di sicilitudine” del volume e la sua fonte di ispirazione da fatti reali così come risultanti dagli atti del Comune di Gratteri, fatti che fanno riferimento al rapimento di un bambino di poco più di cinque anni, avvenuto il 17 gennaio 1946, e il cui corpo venne ritrovato il 2 marzo successivo, chiuso in un sacco, nel torrente Piletto. Era stato strangolato e stringeva ancora in mano la bacchetta con cui era uscito la mattina della sua sparizione.
Ispica: il 21 ottobre primo Sabato Letterario del “gruppo ispicese” del Caffè Quasimodo. Dedicato al romanzo di Angelo Aliquò
Anche ad Ispica prendono il via gli appuntamenti culturali del Caffè Quasimodo di Modica. “Eri con me” è il romanzo di Angelo Aliquò che sarà al centro del I sabato letterario del “Gruppo di Ispica” in programma sabato 21 ottobre, alle 17,30 presso la Sala Consiliare di Palazzo Bruno nel quadro della VII stagione culturale 2017-2018 che si tiene nella città.
La serata sarà coordinata da Daniela Fava, coordinatrice del Gruppo ispicese, che terrà anche una conversazione con l’autore, mentre Domenico Pisana, Presidente del Caffè Letterario Quasimodo, introdurrà il romanzo, cui seguirà un intervento dell’ex deputato regionale Innocenzo Leontini.
Presentate a Comiso “Le odi alle dodici terre, il vento, a corde, dagli iblei” di Domenico Pisana
Ragusa. La scrittrice Dacia Maraini ospite della Biblioteca “Verga”
La scrittrice italiana Dacia Maraini sarà ospite lunedì 23 ottobre, alle 17,30, della Biblioteca civica “Giovanni Verga” di Via Zama a Ragusa per un incontro, aperto al pubblico, con il suoi appassionati lettori in un viaggio attraverso la sua vita e le sue opere. L’iniziativa è promossa dalla Biblioetca Civica “Verga” con la collaborazione della … Leggi tuttoRagusa. La scrittrice Dacia Maraini ospite della Biblioteca “Verga”
Vitaliano Brancati, la letteratura, il cinema e i rapporti con Modica nel I appuntamento del Caffè Letterario Quasimodo di Modica
Una serata intensa, scorrevole, ricca di spunti di riflessione e di godimento di testi tratti da opere di Brancati, brillantemente interpretati da Daniela Cannata e Silvia Rizza della Compagnia teatrale Hobby ‘Actors di Modica, quella che lo scorso sabato ha aperto la XII stagione del Caffè Letterario Quasimodo.
Coordinato da Silvana Blandino, l’incontro si è snodato in tre interventi. Puntuale e discorsivo l’intervento del prof. Giuseppe Pitrolo, che ha illustrato il percorso della vita di Brancati e il valore rilevante delle sue opere nella letteratura, soffermandosi , tra l’altro, sul racconto “Il vecchio con gli stivali”, e sul romanzo “L’amico del vincitore”; appassionato, accattivante e coinvolgente l’intervento del prof. Amione, critico cinematografico, che ha dato una panoramica della Trilogia cinematografica “Anni difficili”, “Anni facili” e “L’arte di arrangiarsi” ispirati alle opere di Brancati, mettendo in risalto le problematiche sollevate dallo scrittore nel quadro del periodo fascista ed evidenziando come per il cinema Brancati costituisca un pilastro fondamentale di riferimento.
I rapporti tra Vitaliano Brancati e Modica nel I appuntamento della XII stagione culturale del Caffè Quasimodo
Prende il via a Modica oggi, alle 17,30 al Palazzo della Cultura, la XII stagione culturale 2017-2018 del Caffè Letterario Quasimodo, che si snoderà in 16 appuntamenti, i cosiddetti “sabati letterari”, distribuiti da ottobre a maggio 2018. Sono anche previsti appuntamenti a Ispica, ove i sabati letterari sono alla VII edizione e prenderanno il via il 21 ottobre.
Presentato a Ispica “Mal di Mare” del giornalista Michele Giardina
E’ stato presentato presso il comune di Ispica, nell’aula consiliare, il libro del giornalista e scrittore Michele Giardina, “MAL DI MARE – traffici di vite umane e complicità occulte” pubblicato da Armando Siciliano editore di Messina . L’evento è stato organizzato con la collaborazione dell’associazione Confronto e col patrocinio della locale Amministrazione Comunale. I lavori sono stati moderati da Daniele Voi, alla presenza del sindaco, Pierenzo Muraglie, dell’assessore alla Cultura, Angela Gianì, e del presidente del Consiglio comunale, Giuseppe Roccuzzo,
Leggi tuttoPresentato a Ispica “Mal di Mare” del giornalista Michele Giardina
Domani a Ispica sarà presentato il libro di Michele Giardina “Mal di Mare”
Domani alle ore 17,30 a Ispica, presso il Palazzo di città, con il patrocinio del Comune e la organizzazione dell’associazione Confronto, sarà presentato il libro “Mal di mare – Traffico di vite umane e complicità occulte” di Michele Giardina. Da tenere conto che il libro, edito da Armando Siciliano, tratta argomenti
Leggi tuttoDomani a Ispica sarà presentato il libro di Michele Giardina “Mal di Mare”
Ragusa, riprendono gli appuntamenti mensili “L’ora dei libri”
Dopo il successo della scorsa edizione riprendono gli appuntamenti mensili: “L’ora dei libri” organizzati presso la libreria “Flaccavento” di Daniela La Licata. Il primo incontro è previsto per giovedì 5 ottobre 2017, alle 18,30, come da consuetudine.
Il libro, argomento della giornata, è “Vita e opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo (1760-1767), un romanzo di Laurence Sterne che consta di nove volumi.
Leggi tuttoRagusa, riprendono gli appuntamenti mensili “L’ora dei libri”
Ritorna in libreria un j’accuse – pamphlet di Pietrangelo Buttafuoco “Strabuttanissima Sicilia”. Sarà presentato a Modica
“Strabuttanissima Sicilia” – quale altra rovina dopo Crocetta?- è il nuovo pamphlet di Pietrangelo Buttafuoco, in libreria dal 5 ottobre (editore La Nave di Teseo), sarà presentato a Modica, domenica 8 ottobre alle ore 18.30 all’Auditorium “Pietro Floridia” di Piazza Matteotti a Modica. Con Pietrangelo Buttafuoco converserà il giornalista Marco Sammito. L’evento è organizzato dalla Libreria Mondadori di Modica con il patrocinio della Fondazione Teatro Garibaldi.