Capitale della Cultura 2020: il Val di Noto è in corsa

Da Modica a Siracusa, dalla Baia di Naxos all’Isola delle Correnti passando per Noto, Militello, Palazzolo e Scicli per finire a Catania. Parliamo del Val di Noto, una delle areee italiane con la più alta concentrazione di patrimonio culturale, artistico, archeologico e paesaggistico. Un unicum culturale e storico che correrà unito per il prestigioso titolo di “Capitale della Cultura 2020”, mettendo in campo le tantissime eccellenze di cui è dotato.

Leggi tuttoCapitale della Cultura 2020: il Val di Noto è in corsa

Mazzarino. Domani Presentazione del libro ” La Bellezza oltre la Banca – Storia della BCC dei Castelli e degli Iblei 2015/2016.

” La Bellezza oltre la Banca  –  Storia della Banca di Credito Cooperativo dei Castelli e degli Iblei negli anni 2005 – 2016″ è il titolo del libro che  verrà presentato domani alle ore 19,  nei locali della Sede Generale di Mazzarino.

Leggi tuttoMazzarino. Domani Presentazione del libro ” La Bellezza oltre la Banca – Storia della BCC dei Castelli e degli Iblei 2015/2016.

Ragusa, Da cuore a cuore In Piazza Cappuccini mostra d’arte multidisciplinare di Emanuele Leone

Il prossimo 7 ottobre, alle ore 19, in piazza Cappuccini, si terrà la mostra d’arte multidisciplinare “Da cuore a cuore – Ipotesi d’amore, ipotesi d’eternità” di Emanuele Leone, evento patrocinato dal Comune di Ragusa.

Leggi tuttoRagusa, Da cuore a cuore In Piazza Cappuccini mostra d’arte multidisciplinare di Emanuele Leone

Modica: il Caffè Letterario Quasimodo programma i suoi “Sabati Letterari” per la XII Stagione culturale. Il 14 ottobre l’apertura con Vitaliano Brancati

In cantiere gli appuntamenti culturali del Caffè Letterario “Salvatore Quasimodo” di Modica, giunti alla loro XII edizione. Il calendario della stagione 2017-2018, si snoderà in 16 appuntamenti culturali, i cosiddetti “sabati letterari” , distribuiti da ottobre a maggio, che si svolgeranno nell’Auditorium del Palazzo della Cultura.

Leggi tuttoModica: il Caffè Letterario Quasimodo programma i suoi “Sabati Letterari” per la XII Stagione culturale. Il 14 ottobre l’apertura con Vitaliano Brancati

Premio nazionale “Histonium”, premiato il modicano Antonio Lonardo con la silloge “Alla ricerca dell’Oreb”

La silloge “Alla ricerca dell’Oreb” del poeta Antonio Lonardo, irpino di nascita ma modicano di adozione, si è classificata al secondo posto (Sezione poesia edita) su 342 libri in concorso al Premio nazionale “Histonium” di Vasto (CH), giunto quest’anno alla sua trentaduesima edizione.

Leggi tuttoPremio nazionale “Histonium”, premiato il modicano Antonio Lonardo con la silloge “Alla ricerca dell’Oreb”

“Poesia evocativa e danzata sui passi del Tempo”: alla Biblioteca Hennaion Pisana parla delle sue “Odi alle dodici terre”

Alla presenza dell’assessore alla cultura del Comune di Enna e del Direttore della Biblioteca Hennaion, Mario Messina, si è tenuto lo scorso sabato, ad Enna, l’incontro sulla poesia del modicano Domenico Pisana, che ha presentato la sua ultima opera poetica bilingue (italiano-inglese), “Odi alle dodici terre”, pubblicata dall’Editore Armando Siciliano, opera che contiene, oltre ad una prefazione di Pietrangelo Buttafuoco, 30 opere del pittore sciclitano M° Piero Guccione.
L’iniziativa è stata organizzata dal Laboratorio Culturale CISI di Enna, in collaborazione con la FIDAPA di Catenanuova, rappresentata dalla prof.ssa Venera Privitera, e l’associazione “Amici Poeti”, che hanno portato il loro saluto all’apertura della serata. Ad introdurre Pisana

Leggi tutto“Poesia evocativa e danzata sui passi del Tempo”: alla Biblioteca Hennaion Pisana parla delle sue “Odi alle dodici terre”

Fotografia. Riprende domani a Modica il Premio Luce Iblea. Sabato premiazione al maestro Giovanni Chiaramonte.

Sarà il maestro fotografo Giovanni Chiaramonte a ricevere il Premio Luce Iblea, sabato 23 settembre, alle ore 19.00, alla Fondazione Grimaldi. Riprende questo fine settimana, a partire da domani, la prima edizione della manifestazione organizzata dal Gruppo fotografico Luce iblea con la collaborazione della Fondazione Grimaldi di Modica e il riconoscimento della Federazione

Leggi tuttoFotografia. Riprende domani a Modica il Premio Luce Iblea. Sabato premiazione al maestro Giovanni Chiaramonte.

Ancora riconoscimenti allo scrittore modicano Giovanni Rosa. Premio letterario “Città di Cava de’ Tirreni”

Lo scrittore modicano Giovanni Rosa “miete” l’ennesimo riconoscimento, stavolta con un racconto inedito. E’, infatti, arrivata la comunicazione dell’assegnazione del terzo premio del Concorso Letterario “Città di Cava de’ Tirreni” per il romanzo “Figlio di re”.
Si tratta del riconoscimento ad un’opera inedita che è il romanzo che Giovanni Rosa intende pubblicare e del quale sono stati letti alcuni brani qualche settimana fa nel corso di un evento svoltosi presso l’Oratorio Don Bosco di Modica, dove è ispirata sostanzialmente l’opera.
“La mia partecipazione al Concorso – spiega – era tesa a testare il livello di gradimento anche in ambienti estranei al nostro, dato che tratta temi legati all’esperienza della mia infanzia e del nostro comune contesto culturale e sociale di un tempo, con l’aggiunta di parti romanzate”.

Leggi tuttoAncora riconoscimenti allo scrittore modicano Giovanni Rosa. Premio letterario “Città di Cava de’ Tirreni”

 Il mondo della fotografia al centro dell’evento “Premio Luce Iblea” a Modica

Modica celebra l’arte della fotografia con la prima edizione del Premio Luce Iblea, organizzato dal Gruppo Fotografico Luce iblea con la collaborazione Fondazione Grimaldi di Modica e il riconoscimento della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche. Sabato e domenica scorsi la prima parte del calendario di attività ed iniziative di questa prima edizione che si concluderà domenica prossima 23 settembre.

Leggi tutto Il mondo della fotografia al centro dell’evento “Premio Luce Iblea” a Modica

Domenico Pisana ospite della Biblioteca di Enna per la presentazione delle sue “Odi alle Dodici Terre”

Il Presidente del Caffè Letterario Quasimodo di Modica sarà ospite della Biblioteca di Enna il prossimo 24 settembre per la presentazione, alle 18, dell’ultima opera poetica, bilingue (italiano-inglese), “Odi alle dodici terre”, pubblicata dall’Editore Armando Siciliano.
L’iniziativa è organizzata dal Laboratorio Culturale CISI di Enna, in collaborazione con la FIDAPA ennese e l’associazione “Amici Poeti”.

Leggi tuttoDomenico Pisana ospite della Biblioteca di Enna per la presentazione delle sue “Odi alle Dodici Terre”

Il workshop sulla “street photography” apre a Modica il “Premio Luce Iblea” tra incontri, mostre, letture portfolio

Al via da domani, sabato 16 settembre, la prima edizione del Premio Luce Iblea, dedicato all’arte della fotografia e organizzato dal Gruppo fotografico Luce Iblea con la collaborazione della Fondazione Grimaldi di Modica e il riconoscimento della Fiaf Federazione italiana associazioni fotografiche, che quest’anno sarà assegnato al maestro Giovanni Chiaramonte.

Leggi tuttoIl workshop sulla “street photography” apre a Modica il “Premio Luce Iblea” tra incontri, mostre, letture portfolio

Movimento Verticalismo al Museo Archeologico di Ragusa  

Il Movimento artistico Verticalismo (la Via del Possibile) al Museo Archeologico Ibleo di Ragusa dall’1 ottobre al 5 novembre 2017. Artisti presenti:  Rosario Calì, Guglielmo Pepe, Rosario Platania, Salvatore Barbagallo, Nino Raciti, Iolanda Taccini, Benito D’Accampo, Giovanni Compagnino, Ninetta Minio, Oliana Spazzoli, Salvatore Spatola, Noris Bortolotto, Daniela Maria Costa,

Leggi tuttoMovimento Verticalismo al Museo Archeologico di Ragusa  

 Questa sera all’Auditorium Comunale di Monterosso Almo presentazione del libro ” Viaggio oltre i confini” di Daniela Iurato

“Viaggio oltre i confini” è il libro di Daniela Iurato, edizione G.A. srls di Roma,   che verrà presentato questa sera con inizio alle 20,  nei locali dell’Auditorium Comunale di Via Roma.  La presentazione ed il coordinamento dell’evento  avverrà a cura  di Santi Benincasa , Psicoterapeuta. Interverranno l’editore Giuseppe Angelica,

Leggi tutto Questa sera all’Auditorium Comunale di Monterosso Almo presentazione del libro ” Viaggio oltre i confini” di Daniela Iurato

Omaggio all’arte fotografica con la 1^ edizione del Premio Luce Iblea a Modica tra mostre, presentazioni e incontri. Riconoscimento al fotografo Giovanni Chiaramonte

Al maestro Giovanni Chiaramonte, fotografo, docente, critico, il premio Luce Iblea. Una figura tra le più apprezzate nel campo della fotografia protagonista della prima edizione della manifestazione organizzata dal Gruppo Fotografico Luce Iblea in collaborazione con la Fondazione Grimaldi di Modica e riconosciuta dalla F.I.A.F. Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, pensata per omaggiare l’arte fotografica attraverso mostre, presentazioni di libri, workshop e letture portfolio. Patrocinata dal Comune di Modica, la manifestazione prevede un programma intenso che si svilupperà durante due fine settimana, il primo il 16 e il 17 settembre prossimo e il secondo il week end successivo, il 22, 23 e 24 settembre.
Appuntamenti che avranno per ospiti personalità di spicco e professionisti affermati che si impegneranno in laboratori e dibattiti per offrire il loro punto di vista, la loro esperienza e avvicinare non solo gli appassionati, ma anche un pubblico più vasto, all’affascinante mondo della fotografia.

Leggi tuttoOmaggio all’arte fotografica con la 1^ edizione del Premio Luce Iblea a Modica tra mostre, presentazioni e incontri. Riconoscimento al fotografo Giovanni Chiaramonte

Il poeta Clemente Rebora(1885-1957) al centro di una conferenza di Domenico Pisana allo storico Caffè Letterario “Le Giubbe Rosse” di Firenze

A 60 anni dalla morte, Clemente Rebora, poeta del Primo Novecento che ebbe legami di amicizia e rapporti con grandi figure poetiche del ‘900 come Montale, Pasolini e Caproni, è stato ricordato da Domenico Pisana, Presidente del Caffè Letterario Quasimodo, con un conferenza tenuta ad un reading poetico svoltosi lo scorso 9 settembre a Firenze presso lo storico Caffè Letterario “Le Giubbe Rosse”.

Leggi tuttoIl poeta Clemente Rebora(1885-1957) al centro di una conferenza di Domenico Pisana allo storico Caffè Letterario “Le Giubbe Rosse” di Firenze

Il Presidente del Caffè Quasimodo di Modica, Domenico Pisana, ospite a Firenze per conferenza su Clemente Rebora

Domenico Pisana, Presidente del Caffè Letterario Quasimodo di Modica, sarà ospite, sabato 9 settembre, a Firenze per una conferenza presso lo storico Caffè Letterario “Le Giubbe Rosse”.
“Pisana è stato invitato, afferma Diego De Nadai, regista e animatore culturale del Premio, non solo perché noto scrittore, poeta e presidente del Caffè Letterario Salvatore Quasimodo di Modica, ma anche perché membro della Giuria del “Premio Europeo Clemente Rebora 2017 “; egli, che è anche molto vicino alle tematiche reboriane in quanto teologo, alle 17 del 9 di settembre 2017, terrà una conferenza sulla figura di Clemente Rebora , al termine della quale verranno consegnati gli attestati di merito per gli autori selezionati per l’evento e iscritti al Premio. Sarà Madrina dell’iniziativa Mary Bianchi, poetessa Fiorentina”.

Leggi tuttoIl Presidente del Caffè Quasimodo di Modica, Domenico Pisana, ospite a Firenze per conferenza su Clemente Rebora

Modica. Domani presso il Caffè Letterario Heminguay incontro dibattito con Raffaele Sinno

Domani alle ore 20,00 presso il Caffè Letterario Heminguay a Modica, si terrà un incontro dibattito con Raffaele Sinno, prendendo spunto dalla Sua ultima pubblicazione: “Bioetica e bioterrorismo: aspetti scientifici, etici, giuridici”.

Leggi tuttoModica. Domani presso il Caffè Letterario Heminguay incontro dibattito con Raffaele Sinno

Presentato a Comiso il libro-inchiesta di Michele Giardina, “Mal di Mare. Traffici di vite umane e complicità occulte”

Il libro-inchiesta di Michele Giardina, “Mal di Mare. Traffici di vite umane e complicità occulte” (Armando Siciliano Editore, 2017), accomuna giornalista e scrittore, cioè l’acuto osservatore degli avvenimenti e il narratore del mare attraversato dai migranti, maree fuggevoli nel Mediterraneo, definito “un immenso archivio e un profondo sepolcro” dallo scrittore croato Pedrag Matvejevic, (1932–2017) nel suo celebre Breviario mediterraneo. Tale definizione a noi sembra in sintonia con l’indagine condotta dall’autore che trae dal magma incandescente degli attraversamenti migratori contemporanei sia le stratificate visioni mediterranee sia i naufragi e gli abissi di morte.
Anche la struttura del libro risponde alla pianificata articolazione di un’inchiesta seria, motivata e coinvolgente.

Leggi tuttoPresentato a Comiso il libro-inchiesta di Michele Giardina, “Mal di Mare. Traffici di vite umane e complicità occulte”

Domenico Pisana riceve a San Vito Lo Capo il Premio Letterario “Magister Vitae”

E’ stato assegnato a Domenico Pisana, lo scorso 2 settembre a San Vito Lo Capo, centro turistico della provincia di Trapani, il Premio Letterario “ Magister Vitae” , essendo stato scelto tra gli autori e poeti siciliani che si sono distinti con le loro pubblicazioni nel settore della cultura, della poesia e della saggistica. La serata ha avuto come location il complesso “El Bahira Village” ed ha visto una numerosa partecipazione di pubblico, di personaggi del mondo della cultura,

Leggi tuttoDomenico Pisana riceve a San Vito Lo Capo il Premio Letterario “Magister Vitae”

Gli iblei illuminano Torino. Nella collettiva d’arte “Forme e colori sotto la mole” il comisano Pace coi suoi dipinti

Si è conclusa con numeri da record la collettiva d’arte contemporanea “Forme e colori sotto la Mole” andata in scena a Torino presso la sala “Gallery Annunziata”, proprio a due passi dalla Mole Antonelliana. Centinaia di visitatori hanno ammirato i dipinti di dieci artisti del territorio nazionale ed europeo tra cui anche quelli del comisano Giovanni Pace.

Leggi tuttoGli iblei illuminano Torino. Nella collettiva d’arte “Forme e colori sotto la mole” il comisano Pace coi suoi dipinti