Modica : Il 30 giugno parte dalla Galleria Lo Magno di Modica la mostra itinerante ”Hotel Eros”.

Venerdì 30 giugno 2017 alle ore 19.30 sarà inaugurata alla Galleria Lo Magno arte contemporanea di Modica la mostra itinerante “Hotel Eros”. “Lontano dalla volgarità e dalla pornografia, l’eros – scrive la curatrice Alba Romano Pace – è eccitazione e desiderio ed innanzitutto poesia. Soggetto prediletto dagli artisti di ogni epoca e stile, l’erotismo è un tema che da sempre interroga ed ispira la fantasia e la creatività. Motore di energia e sublimazione, l’eros è anche metafora della creazione artistica”.

Leggi tuttoModica : Il 30 giugno parte dalla Galleria Lo Magno di Modica la mostra itinerante ”Hotel Eros”.

Connessione armonica tra spazio e tempo e densità di sentimenti nelle “Odi alle dodici terre” di Domenico Pisana

Il nuovo testo poetico  di  Domenico Pisana , voce  tra le più ascoltate  e seguite dello scenario letterario – culturale  siciliano, ci accompagna  in un viaggio  reale e insieme fantastico attraverso i luoghi delle dodici terre, perle preziose della “ terra iblea , là dove divampa  la chiome dei carrubi “  come si legge nella  Prefazione di Pietrangelo Buttafuoco.

Un’opera bilingue  ( la traduzione a fronte, in inglese, è  curata dalla poetessa Floriana Ferro )  che già nel titolo  “ Odi alle dodici terre “ e nel sottotitolo,  Il vento, a corde, dagli Iblei  ( tratto da una poesia di Salvatore Quasimodo) preannuncia, al lettore ignaro, il fascino  “unico “ di un angolo  della Sicilia, ricco di poesia, bellezze naturali,  Storia.

Leggi tuttoConnessione armonica tra spazio e tempo e densità di sentimenti nelle “Odi alle dodici terre” di Domenico Pisana

Al “Batioca” di Modica inaugura il sesto evento espositivo con la modicana Federica Gisana

L’evento espositivo presso il Batioca di Modica è il sesto della serie Luce e Poesia Siciliana, verranno esposti lavori ad olio su tela e su tavola facenti parte della sua attuale ricerca. La sua pittura principalmente introspettiva racconta l’illusione, l’immaginario, il sogno, il reale e il vissuto allo stesso tempo.

Leggi tuttoAl “Batioca” di Modica inaugura il sesto evento espositivo con la modicana Federica Gisana

Premio Letterario Nazionale “Trichiana Paese del Libro”. Secondo il modicano Giovanni Rosa

Lo scrittore modicano Giovanni Rosa si è classificato secondo al Premio Letterario Nazionale “Trichiana Paese del Libro”, giunto alla sua 27^ edizione e svoltosi a Trichiana in provincia di Belluno. Rosa, al suo ennesimo importante riconoscimento letterario ha presentato il racconto “Bentornato al Sud”. Il tema del Concorso era, infatti, “Ritorno alla terra”. Per l’impossibilità di presenziare, lo scrittore-pittore modicano è stato rappresentato dal concittadino Emanuele Minardo, che ha fatto anche un intervento a tema. “Minardo – ha sottolineato in una missiva all’autore la segretaria del Premio Elena Gherlenda – durante la cerimonia ha avuto parole commoventi su cosa vuol dire “Ritorno alla Terra per voi “ragazzi del sud”, un commento che ha fatto da degna cornice al suo bel racconto”.

Leggi tuttoPremio Letterario Nazionale “Trichiana Paese del Libro”. Secondo il modicano Giovanni Rosa

Modica. Domenica al Palazzo “De Leva“Selfie di noi. Storie di viaggiatori”.

Selfie di noi. Storie di viaggiatori. È questo il titolo della raccolta di racconti (Gemma edizioni, 2017) curata dagli studenti dei licei classico, scientifico ed artistico di Modica nell’ambito dei progetti di alternanza scuola-lavoro e che sarà presentata domenica mattina, giorno 11 giugno, alle ore 10.30 al Palazzo De Leva.

Leggi tuttoModica. Domenica al Palazzo “De Leva“Selfie di noi. Storie di viaggiatori”.

Modica. “La Chiesa di Sant’Antonio nel cuore dell’antico corso Consolo: uomini e storie. Il Borgo antico con i suoi tesori nascosti”.

Nall’ambito dei festeggiamenti di Sant’Antonio nell’omonima Chiesa a Modica Alta, l’associazione culturale IngegniCultura in collaborazione con la comunità parrocchiale ha organizzato per giorno 10 giugno alle ore 19,00 nei locali della Chiesa una serata evento dal tema “La Chiesa di Sant’Antonio nel cuore dell’antico corso Consolo: uomini e storie. Il Borgo antico con i suoi tesori nascosti”.

Leggi tuttoModica. “La Chiesa di Sant’Antonio nel cuore dell’antico corso Consolo: uomini e storie. Il Borgo antico con i suoi tesori nascosti”.

A Ragusa si presenta il libro di Sparacino “Modica, dal secolo breve al XXI Secolo. Immagini a confronto dopo 100 anni”

Lunedì 5 giugno, al Centro studi “Feliciano Rossitto”, in Via Ettore Majorana a Ragusa, lo storico d’arte, Paolo Nifosì, presenterà il libro fotografico di Nino Sparacino, “Modica, dal secolo breve al XXI Secolo. Immagini a confronto dopo 100 anni”. Saranno esposte foto d’epoca sulla città e sul centro storico di Modica a confronto con le corrispettive foto scattate nel 2014 sugli stessi luogh, con lo stesso punto di vista e con lo stesso punto d’osservazione. Quello di Sparacino, modicano, è un documento che assume un rilevante valore erchè attraverso la fotografia fornisce al lettore la possibilità di catapultarsi nella memoria storica della città di Modica e di cogliere angoli, luoghi, spazi temporali e vicende che hanno costruito l’identità collettiva di un agglomerato urabno caratterizzato da una stratificazione culturale non indifferente.

Leggi tuttoA Ragusa si presenta il libro di Sparacino “Modica, dal secolo breve al XXI Secolo. Immagini a confronto dopo 100 anni”

Ragusa. Il 6 giugno presentazione della pubblicazione “Sogni” di Andrea Guastella

Presso i locali della Civica Raccolta “Carmelo Cappello” di Palazzo Zacco, verrà presentata martedì 6 giugno, alle ore 18, la pubblicazione “Sogni” (Aurea Phoenix Edizioni, Ragusa, 2017), raccolta di scritti sull’arte del critico d’arte ragusano Andrea Guastella. Ad introdurre l’incontro con l’autore Giorgio Flaccavento.

Leggi tuttoRagusa. Il 6 giugno presentazione della pubblicazione “Sogni” di Andrea Guastella

Centro Studi sulla Contea di Modica. Mario Benenati racconta le meraviglie della Cina

Mario Benenati racconta le meraviglie della Cina. Benenati, cardiologo di professione, fotografo per passione, sarà ospite del Centro Studi sulla Contea di Modica nella sede di Palazzo De Leva. Sabato 3 giugno alle 18, nella prestigiosa sede di via De Leva 14, Beninati racconterà il suo viaggio tra le meraviglie della Cina tra fotografie e racconti puntando l’attenzione anche sulle minoranze etniche cinesi. E’ un invito a viaggiare per strade inusuali e a perdersi perché “la fine di un viaggio é solo l’inizio di un altro”.

Leggi tuttoCentro Studi sulla Contea di Modica. Mario Benenati racconta le meraviglie della Cina

All’Istituto Comprensivo “Antonio Amore, la Mostra “Ali del Golfo di Pozzallo”.

Inaugurata ieri la Mostra “Ali del Golfo di Pozzallo” con 250 foto inedite, scattate in quattro anni per documentare 121 specie di uccelli e gettare luce su uno degli aspetti meno conosciuti dei territori che gravitano intorno a Pozzallo.

Leggi tuttoAll’Istituto Comprensivo “Antonio Amore, la Mostra “Ali del Golfo di Pozzallo”.

Modica. Anni ’60: cultura e arte di un’epoca che ha cambiato le nostre vite

I mitici, indimenticabili anni ’60 raccontati dagli adolescenti. Non stiamo parlando di un decennio qualsiasi, ma di un’epoca che ha avuto come protagoniste le generazioni giovanili e che ha il merito di aver posto le basi della contemporaneità. Una vera e propria rivoluzione a 360° che registra importanti cambiamenti sociali e culturali : dalla nascita di ideologie libertarie che, a volte in maniera estrema, hanno scardinato un sistema sociale repressivo e obsoleto, alla lotta all’autoritarismo e alle convenzioni nella famiglia, nella scuola, nelle fabbriche, dal difficile percorso verso l’emancipazione delle fasce sociali più deboli alla svolta, complice la diffusione della tecnologia, nella musica, nell’arte, nella moda e nello stile di vita di tutto l’Occidente.

Leggi tuttoModica. Anni ’60: cultura e arte di un’epoca che ha cambiato le nostre vite

Modica. Il Premio Combat seleziona Ettore Pinelli tra i finalisti 2017.

Ettore Pinelli, giovane autore modicano emergente, ha dimostrato di essere all’altezza del confronto nazionale, ricevendo diversi premi e riconoscimenti in Italia negli ultimi anni. Pochi giorni fa è stato selezionato tra i finalisti del prestigioso Premio Combat 2017 da un’autorevolissima giuria:

Leggi tuttoModica. Il Premio Combat seleziona Ettore Pinelli tra i finalisti 2017.

“I Sarnari di Sarnari”. Aperta a Modica la mostra dedicata al maestro Franco Sarnari

Una mostra-evento che racconta la vita di un grande artista che ha fatto della pittura la sua compagna di viaggio. Si è inaugurata ieri all’ex Convento del Carmine, in Piazza Matteotti Modica, l’esposizione dedicata all’artista Franco Sarnari dal  titolo “I Sarnari di Sarnari”, a cura di Paolo Nifosì e Tonino Cannata,

Leggi tutto“I Sarnari di Sarnari”. Aperta a Modica la mostra dedicata al maestro Franco Sarnari

Concorso letterario in memoria di Eleonora Giurdanella. Premiate due studentesse del “Verga” di Modica

Momento rivolto alla memoria e vissuto conintensa commozione, la premiazione, che ha avuto luogo nei giorni scorsi, del concorso artistico-letterario “Per Eleonora, come Eleonora” istituito dall’Istituto Comprensivo “Carlo Amore” di Frigintini per rendere omaggio alla memoria di Eleonora Giurdanella, studentessa dell’Istituto Comprensivo prima e dell’Istituto di Istruzione Superiore “Giovanni Verga” di Modica poi, tragicamente scomparsa lo scorso anno a seguito di un incidente stradale.

Leggi tuttoConcorso letterario in memoria di Eleonora Giurdanella. Premiate due studentesse del “Verga” di Modica

La violenza psicologica sulle donne nel libro “Il respiro del volo” di Donatella Piras, presentato al Caffè Letterario Quasimodo di Modica

“Il respiro del volo è una droga di libertà che non riesce a placarsi fino a che non diventa liberatorio sospiro. I peggiori nemici di noi stessi siamo noi. Sono le nostre paure, i nostri limiti, lo scarso coraggio di osare e andare oltre, dove non ci sono gabbiani, ma solo aquile reali. Fino a che c’è respiro e c’è vita”: questo il messaggio emerso dalla presentazione dello scorso fine settimana del libro della livornese Donatella Piras, al Caffè Letterario Quasimodo di Modica.

Leggi tuttoLa violenza psicologica sulle donne nel libro “Il respiro del volo” di Donatella Piras, presentato al Caffè Letterario Quasimodo di Modica

Un grande successo la Festa dei Musei 2017 a Modica

Un’esperienza sicuramente da ripetere che ha fatto scoprire a tanti i siti culturali del nostro territorio”.E’ il commento del Sindaco Abbate a chiusura della Festa dei Musei 2017 che a Modica è stata vissuta intensamente dalle 19 a mezzanotte nei dodici siti aderenti. “Mentre in tutti gli altri Comuni è rimasto aperto un solo sito, noi abbiamo deciso di rendere l’evento più coinvolgente per tutta la Città. Dalla Sorda a Modica Bassa a Modica Alta, ovunque turisti, cittadini dei Comuni limitrofi e soprattutto modicani hanno potuto visitare gratuitamente siti dei quali spesso sconoscevano anche l’esistenza.

Leggi tuttoUn grande successo la Festa dei Musei 2017 a Modica

Rotary Club di Modica. Presentato il libro “Biancostato” di Annalisa Distefano

Salvatore Ciarcià, presidente del Rotary Club di Modica, ieri sera, presso l’Hotel Torre del Sud, alla presenza dei soci e di diversi amici, ha presentato l’Opera prima di Annalisa Distefano, “Biancostato”, raccolta di poesie pubblicata, nel Dicembre 2015, da Prova d’Autore, con prefazione di Sebastiano Patanè Ferro.
La Silloge consta di quarantasei liriche dove – per dirla con l’Autrice – le parole sono mute, inspiegabili, a volte superflue, fanno eco a quelle orecchie che sussurrano con abile destrezza
il tempo maturo per dare voce alle nude fragilità, portarle fuori, circondarle di presenze che accolgono il buio e la luce,

Leggi tuttoRotary Club di Modica. Presentato il libro “Biancostato” di Annalisa Distefano

Una classe del “Grimaldi” di Modica in visita istruttiva alla miniera d’asfato di Steppenosa a Ragusa

La classe I G dell’Istituto Alberghiero “Principi Grimaldi” di Modica, accompagnata dai docenti Vincenzo Giannone, Chiara Palazzolo, Laura Spataro e Pino Gulino, ha visitato la miniera di asfalto di Steppenosa, territorio di Ragusa. Dopo la presentazione del sito da parte del Dirigente geolologo U.O.I. Museo interdisciplinare regionale di Ragusa, Cassarino, il professore Giannone ha esposto le peculiarità dell’area dal punto di vista geologico, con particolare riferimento alle caratteristiche del bacino minerario che comprende anche le cave a cielo aperto di Castelluccio. Subito dopo, munito di appositi caschi, il gruppo è sceso nei meandri della miniera da cui si è ricavata, fino allo scoppio del 1° conflitto, la pietra pece, ossia la pietra impregnata di petrolio; questa pietra, usata sin dall’antichità per pavimentare chiese e costruire palazzi,

Leggi tuttoUna classe del “Grimaldi” di Modica in visita istruttiva alla miniera d’asfato di Steppenosa a Ragusa

Modica.  Cinque musei e quattro siti storici nel programma della festa dei musei 2017

Sono nove i siti da visitare nell’ambito della Festa dei Musei 2017 a Modica che vede coinvolti non solo i musei, ben cinque, e un percorso audiovisivo sulle liriche del premio nobel per la letteratura, Salvatore Quasimodo, ma anche i siti più suggestivi e antichi della città a cominciare dal complesso monumentale di Santa Maria del Gesù, di San Nicolò Inferiore e dal campanile di San Giorgio.

Leggi tuttoModica.  Cinque musei e quattro siti storici nel programma della festa dei musei 2017

A Scicli la Notte Europea dei Musei si festeggia in notturna al Convento di Santa Maria della Croce con l’arte di Colombo e Pusole

Due opere realizzate nell’ambito dell’evento artistico “Nature Variabili” verranno installate in due salette del bellissimo Convento Santa Maria della Croce a Scicli che sarà visitabile in occasione della Notte europea dei Musei, in programma il prossimo 20 maggio. Una doppia iniziativa con cui il Polo Museale di Ragusa, il “Croce e Delizie Festival” e il Comune di Scicli

Leggi tuttoA Scicli la Notte Europea dei Musei si festeggia in notturna al Convento di Santa Maria della Croce con l’arte di Colombo e Pusole