La nuova silloge “Incanto notturno” di Maria Galluzzo al centro del IV appuntamento del “Gruppo di Ispica” del Caffè Quasimodo

Ad Ispica si terrà sabato 22 aprile, alle 18, presso l’Aula Consiliare di Palazzo Bruno , la presentazione della raccolta poetica “Incanto notturno” di Maria Galluzzo, nel quadro degli appuntamenti culturali del “Gruppo ispicese” del Caffè letterario Quasimodo.
A coordinare la serata sarà Daniela Fava, animatrice del “Gruppo di Ispica”, mentre a illustrare il volume saranno Giuseppe Pitrolo del Movimento Vitaliano Brancati di Scicli e Domenico Pisana, Presidente del Caffè Letterario Quasimodo .
“ Maria Galluzzo, – afferma Pisana – è un’autrice dal verso tenue e di forte impronta simbolica,

Leggi tuttoLa nuova silloge “Incanto notturno” di Maria Galluzzo al centro del IV appuntamento del “Gruppo di Ispica” del Caffè Quasimodo

 A Monterosso Almo incontro sul tema “Verso la 3^ Guerra Mondiale”  

Questa sera, nei locali del Circolo di Conversazione “Principe di Napoli” di Monterosso Almo con inizio alle 19 si svolgerà un incontro sul tema “Verso la 3^ Guerra Mondiale”. Relazionerà il professore e storico  monterossano Giuseppe Scollo dell’Università Italiana Sacolipa. Interverranno  Santi Benincasa, presidente dell’Università Italiana Sacolipa, e Salvatore Scollo, presidente del Circolo di Conversazione.

Oggi Modica ripropone la “storica” Madonna “Vasa Vasa”

Modica, anche quest’anno, a Pasqua si prepara all’evento più atteso: ’A Maronna Vasa Vasa. Tradurre il senso dell’incontro tra la statua della Madonna e quella del Cristo Risorto spiegando che si tratta di un girovagare per la città che si esaurisce in incontro suggellato con un bacio è quanto meno riduttivo. Ma cosa c’è dietro quel semplice gesto? Quel “vasa vasa” è un movimento che riassume ragioni profonde. Come spesso accade è la saggezza popolare a dare spiegazioni. Così ci viene in aiuto una preghiera antichissima che di ogni “vasu” ci restituisce il significato recondito. La voce è quella di una anziana signora: Maria Bonomo. Novantadue anni di ricordi, siede in un angolo e ripete una nenia; il suono è quello che per errore si sente se nel cambiare canale alla radio ci si imbatte nelle frequenze arabe.

Leggi tuttoOggi Modica ripropone la “storica” Madonna “Vasa Vasa”

350 studenti partecipano alla IX Edizione del Premio “La terra impareggiabile” indetto dal Caffè Letterario Quasimodo di Modica

Il Caffè Letterario Quasimodo di Modica, che ha aperto le sue porte alle scuole della provincia di Ragusa con l’organizzazione della IX Edizione del Premio di Poesia Quasimodo “La terra impareggiabile”, è al lavoro per la scelta dei finalisti e dei vincitori del concorso.
L’iniziativa, che rientra nell’ambito delle attività culturali programmate per la stagione culturale 2016/2017, è stata riservata agli studenti della scuola primaria, medie inferiori e superiori della provincia di Ragusa ed è stata patrocinata dall’assessorato alla cultura del Comune Modica.

Leggi tutto350 studenti partecipano alla IX Edizione del Premio “La terra impareggiabile” indetto dal Caffè Letterario Quasimodo di Modica

I luoghi della memoria come “costruzione antropologica” nel libro di Cesare Lorefice presentato al Caffè Quasimodo di Modica

Il Caffè Letterario Quasimodo di Modica ha ospitato lo scrittore e poeta Cesare Lorefice, nativo di Mazara del Vallo, cresciuto a Modica, ma che vive ad Adria (Ro), dove esercita la professione di medico. Autore di saggistica, poesia e narrativa, Lorefice collabora con diverse riviste letterarie ed ha al sua attivo parecchie pubblicazioni di poesia e narrativa, tra le quali si segnalano il romanzo storico “L’oro e l’alloro”, che ha vinto il premio nazionale Florio, e il romanzo storico “L’ultimo Chiaramonte”, che nel 2013 ha vinto il premio internazionale “F. Bocchi Locanda del Doge”.

Leggi tuttoI luoghi della memoria come “costruzione antropologica” nel libro di Cesare Lorefice presentato al Caffè Quasimodo di Modica

All’ex Cinema Bellini di Giarratana presentate le “Odi alle dodici terre” di Domenico Pisana

Un pubblico cordiale, gioviale ed affettuoso ha accolto ieri sera all’ex cinema Bellini di Giarratana, centro montano degli Iblei, Domenico Pisana per la presentazione delle sue “Odi alle dodici terre. Il vento, a corde, dagli Iblei”. La serata è stata coordinata dall’assessore alla cultura, avv. Letizia Ferraro, e presieduta dal sindaco di Giarratana, dott. Bartolo Giaquinta.
Ad introdurre l’autore è stato il prof. Claudio Linguanti, Dirigente scolastico dell’Istituto “L.Capuana” di Monterosso Almo e Giarratana, presente insieme ad un nutrito gruppo di docenti, che ha invitato anche alcuni studenti giarratanesi a declamato 4 poesie premiate nelle Edizioni degli anni precedenti del Concorso provinciale “La terra impareggiabile”, indetto dal Caffè Letterario Quasimodo.

Leggi tuttoAll’ex Cinema Bellini di Giarratana presentate le “Odi alle dodici terre” di Domenico Pisana

Modica. Il suono, le piante e Mozart:  Vessicchio spiega come “La musica fa crescere i pomodori”

Peppe Vessicchio ha detto basta per ora agli show televisivi, dove la musica segue logiche commerciali. E ha riscoperto la musica dai poteri armonici, che vibra all’unisono con la Natura e produce effetti benefici sui viventi, piante comprese. Di questo e di molto altro lo storico direttore dell’orchestra di Sanremo parlerà domani alle ore 18.30 … Leggi tuttoModica. Il suono, le piante e Mozart:  Vessicchio spiega come “La musica fa crescere i pomodori”

Ragusa. La video installazione di Danilo Amione da sabato 8 aprile in mostra a Palazzo Zacco

Sabato 8 aprile, alle ore 17.30, presso la Civica Raccolta “Carmelo Cappello” di Palazzo Zacco a Ragusa verrà inaugurata la video istallazione “Memories” di Danilo Amione, video maker, critico cinematografico, docente formatore e titolare della cattedra di Storia del Cinema e del Video presso l’Accademia di Belle Arti Mediterranea di Ragusa.

Leggi tuttoRagusa. La video installazione di Danilo Amione da sabato 8 aprile in mostra a Palazzo Zacco

Modica.  Peppe Vessicchio presenta la sua opera prima al Garibaldi. “La musica fa crescere i pomodori”.

“La musica fa crescere i pomodori” è il titolo dell’opera prima letteraria di Peppe Vessicchio, scritto a quattro mani con il giornalista Angelo Carotenuto edizioni Rizzoli. La presentazione del libro dell’arcinoto direttore d’orchestra, volto familiare delle notti del Festival di Sanremo, avverrà venerdì 7 aprile alle ore 18,30 al Teatro Garibaldi di Modica.

Leggi tuttoModica.  Peppe Vessicchio presenta la sua opera prima al Garibaldi. “La musica fa crescere i pomodori”.

Le memorie storiche di Cesare Lorefice nel libro “Modica Mazara Adria Milano. Il treno racconta”, che sarà presentato l’8 aprile al Caffè Quasimodo di Modica

“Modica Mazara Adria Milano – Il treno racconta” : è questo il titolo dell’ultimo libro di Cesare Lorefice, modicano di adozione che vive ad Adria, in provincia di Rovigo, e che sarà presentato il prossimo 8 aprile, alle ore 17,30 nell’Auditorium del Palazzo della Cultura, nel quadro degli appuntamenti della stagione culturale 2016-2017 del Caffè Letterario Salvatore Quasimodo.
A illustrare il volume saranno Giovanni Di Rosa, docente di lettere, e Domenico Pisana, Presidente del Caffè Quasimodo, mentre brani del libro saranno letti da Saro Spadola ed Ornella Fratantonio.

Leggi tuttoLe memorie storiche di Cesare Lorefice nel libro “Modica Mazara Adria Milano. Il treno racconta”, che sarà presentato l’8 aprile al Caffè Quasimodo di Modica

Anche quest’anno gli alunni del “Curcio” di Ispica si sono distinti nelle Olimpiadi di Neuroscienze

Ancora importanti risultati per l’Istituto Curcio di Ispica. L’alunno, Rosario Santostefano, frequentante la V BS del Liceo Scientifico – Opzione Scienze Applicate dell’Istituto “G. Curcio”, si è classificato per la fase nazionale delle Olimpiadi delle Neuroscienze, superando la fase regionale tenutasi a Enna il 18 marzo presso l’Università Kore. Oltre a Santostefano altri tre ragazzi della squadra del Curcio si sono classificati tra i primi dieci. Le Olimpiadi delle Neuroscienze costituiscono le fasi locale e nazionale della International Brain Bee (IBB): una competizione internazionale che mette alla prova studenti delle scuole medie superiori,

Leggi tuttoAnche quest’anno gli alunni del “Curcio” di Ispica si sono distinti nelle Olimpiadi di Neuroscienze

 A Monterosso Almo si presenta la nuova edizione del libro “Profumo” di Luigi Capuana  

Domani sera con inizio alle 18,  nei locali del Centro Giovanile, in Piazza San Giovanni, verrà presentata la nuova edizione del libro  “Profumo”, di Luigi Capuana, editore Kromato. La serata è stata organizzata dall’Arci  Monterosso  – Nuova Associazione.

Leggi tutto A Monterosso Almo si presenta la nuova edizione del libro “Profumo” di Luigi Capuana  

“La musica fa crescere i pomodori”, a Modica la prima presentazione in Sicilia del libro di Peppe Vessicchio

Parte dalla città della Contea il tour siciliano di Peppe Vessicchio. Il maestro dall’inconfondibile barba folta e canuta presenterà il libro “La musica fa crescere i pomodori” venerdì 7 aprile alle ore 18,30 nell’elegante cornice del Teatro Garibaldi di Modica. Un evento culturale prestigioso e di grande rilievo, aperto gratuitamente al pubblico, con il patrocinio del Comune di Modica e della Fondazione Teatro Garibaldi.

Leggi tutto“La musica fa crescere i pomodori”, a Modica la prima presentazione in Sicilia del libro di Peppe Vessicchio

Le “Odi alle 12 terre. il vento, a corde, dagli iblei” di Domenico Pisana saranno presentate il 5 aprile a Giarratana

Dopo Modica, Ispica, Pozzallo e Monterosso Almo, sarà presentata il prossimo 5 aprile , alle 18, presso l’ex Cinema Bellini di Giarratana, l’ultima opera poetica , bilingue, di Domenico Pisana, pubblicata dall’Editore Armando Siciliano, dal titolo “Odi alle dodici terre . Il vento, a corde, dagli Iblei”.
Ad organizzare l’evento il sindaco di Giarratana, Bartolo Giaquinta, e l’assessore alla cultura del comune montano, Letizia Leggio.
Il programma prevede oltre al saluto degli amministratori, l’intervento del Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Capuana” di Giarratana, Claudio Linguanti, nonchè dell’autore Domenico Pisana e dell’Editore Armando Siciliano .
“Con piacere continuo il mio tour poetico di presentazione delle mie Odi dedicate alla terra iblea ; desidero ringraziare l’Amministrazione Comunale di Giarratana,

Leggi tuttoLe “Odi alle 12 terre. il vento, a corde, dagli iblei” di Domenico Pisana saranno presentate il 5 aprile a Giarratana

 “Sedimentazioni”: un viaggio cromatico nell’arte contemporanea dal primo aprile alla Fondazione Grimaldi di Modica

“Sedimentazioni”, un viaggio cromatico attraverso le opere di Salvo Bonnici, Liliana Guarino, Gigi Regalbuto e Michele Stornello. E’ questo il titolo della mostra d’arte contemporanea che sarà inaugurata sabato 1 aprile alle ore 18 a Modica, all’interno della Fondazione Grimaldi che promuove l’evento in collaborazione con il Comune di Modica, Unitre Modica e alcuni sponsor privati.

Leggi tutto “Sedimentazioni”: un viaggio cromatico nell’arte contemporanea dal primo aprile alla Fondazione Grimaldi di Modica

Progetto Erasmus. A Modica studenti di Lituania, Polonia, Spagna e Turchia ospiti dell’Alberghiero

Fino al 31 marzo l’Istituto Alberghiero “Principi Grimaldi” di Modica ospita studenti e docenti stranieri provenienti da Lituania, Polonia, Spagna e Turchia, nell’ambito del progetto Erasmus+ “Healthy citizens for a healthy future.”
L’istituto è coinvolto in tre diverse misure di mobilità Erasmus, riguardanti il consumo ecosostenibile e la cucina sana.
Responsabili del progetto sono gli insegnanti Sparacino, Licitra, Corallo, Dimartino, Iacono, Iurato e Pitino.
Tale mobilità prevede lo svolgimento di attività di apprendimento, training e insegnamento relativi alla tematica della sana alimentazione.

Leggi tuttoProgetto Erasmus. A Modica studenti di Lituania, Polonia, Spagna e Turchia ospiti dell’Alberghiero

Mostra sul centenario dell’Orlando Furioso. Vernissage venerdì a Palazzo La Rocca, Ragusa Ibla

Sarà inaugurata venerdì alle ore 17,30 presso il Palazzo La Rocca di Ragusa Ibla, la mostra ‘Ariosto’, L’eroico e il meraviglioso. Le donne i cavalier l’arme…in Sicilia. Un mondo di immagini nel centenario dell’ Orlando Furioso.

Leggi tuttoMostra sul centenario dell’Orlando Furioso. Vernissage venerdì a Palazzo La Rocca, Ragusa Ibla

Mostra d’arte a cura dell’Unitre dal titolo “Sedimentazioni” degli artisti Bonnici, Guarino, Regalbuto e Stornello

L’Unitre (Università  delle tre età ) di Modica ha voluto contribuire alla realizzazione della importante ed originale mostra d’arte contemporanea  dal titolo “Sedimentazioni” degli artisti   Salvo Bonnici,  Liliana  Guarino ,   Gigi  Regalbuto e  Michele Stornello,  ritenendo che essa  apporti un significativo valore artistico proponibile al pubblico della città di Modica e della sua provincia.

Leggi tuttoMostra d’arte a cura dell’Unitre dal titolo “Sedimentazioni” degli artisti Bonnici, Guarino, Regalbuto e Stornello

Giornate Fai. Una grande festa dedicata ai beni culturali(intervista)

E’ stata un’occasione unica per scoprire luoghi solitamente chiusi al pubblico e sentirsi parte di quell’Italia vivace e impegnata, creata dalle tantissime persone che in questi anni hanno dimostrato di amare e di riconoscersi nell’immenso patrimonio culturale custodito nel nostro Paese. Chiese, ville, borghi, palazzi, aree archeologiche, castelli, giardini, archivi storici: sono oltre 1.000 i luoghi aperti con visite a contributo libero in tutte le Regioni grazie all’impegno e all’entusiasmo delle Delegazioni e dei volontari. Modica un fiore all’occhiello di indubbia bellezza, ha ospitato numerosi visitatori estasiati dalla bellezza unica

Leggi tuttoGiornate Fai. Una grande festa dedicata ai beni culturali(intervista)

“Alla luce del mito”, presentata opera di Marcello Veneziani al XII sabato letterario del Caffè Quasimodo di Modica(intervista)

Ha riscosso notevoli apprezzamenti il XII appuntamento del Caffè Letterario Quasimodo di Modica, tenutosi ieri presso l’Auditorium del Palazzo della Cultura, dedicato alla presentazione dell’ultimo libro edito da Marsilio, “Alla luce del mito”, dello scrittore, filosofo e giornalista pugliese Marcello Veneziani, noto nel panorama culturale nazionale per le sue numerose pubblicazioni.  La serata è stata introdotta dal presidente del Caffè Letterario, Domenico Pisana, a cui è seguito il saluto istituzionale dell’assessore alla cultura del comune di Modica, Orazio Di Giacomo,

Leggi tutto“Alla luce del mito”, presentata opera di Marcello Veneziani al XII sabato letterario del Caffè Quasimodo di Modica(intervista)