IN PUNTA DI LIBRO……di Domenico Pisana. “La figlia della memoria”: l’esordio narrativo della poetessa milanese Desideri

Adele Desideri, torinese di nascita ma milanese di adozione, approda alla narrativa. E lo fa, – dopo un lungo itinerario poetico che l’ha vista camminare dentro “categorie dello spirito” ricche di trasfigurazioni e oggettivazioni noumeniche di forte intensità semantica – , con il volume “La figlia della memoria” Moretti&Vitali, 2016, pagg. 168, accreditato da prestigiose figure letterarie come quelle di Davide Rondoni, curatore della prefazione , e Franco Loi.
Romanzo o racconto lungo? Appare inutile disquisire a riguardo, ma è certo che la categoria chiave di questo libro di Adele Desideri è, come del resto evidenzia il titolo, la memoria, i cui filmati risultano costruiti all’interno di vitali circuiti comunicativi segnati da accadimenti, fatti ed esperienze che trovano nei vari protagonisti della narrazione la loro essenzializzazione.

Leggi tuttoIN PUNTA DI LIBRO……di Domenico Pisana. “La figlia della memoria”: l’esordio narrativo della poetessa milanese Desideri